Categories: Notize Roma

Allerta Meteo Arancione e Gialla in Lombardia: Temporali, Rischio Idrogeologico e Vento Forte

Un’ondata di maltempo sta per colpire la Lombardia, come annunciato dal ‘Centro funzionale monitoraggio rischi naturali’ della Regione. ‘allerta meteo, di livello moderato per temporali e ordinaria per rischio idrogeologico, entrerà in vigore a partire dalle ore 18 di oggi.

“Temporali e Rischio Idrogeologico: Allerta Arancione e Gialla in Lombardia”

Il ‘Centro funzionale monitoraggio rischi naturali’ della Regione Lombardia ha dichiarato un’allerta meteo di livello moderato per temporali, a partire dalle ore 18 di oggi. Questa allerta, che indica una situazione di criticità elevata, è stata emessa sulla base delle previsioni meteorologiche che prevedono forti piogge e temporali intensi.

Oltre all’allerta arancione per temporali, la Regione ha anche emesso un’allerta di livello ordinario per rischio idrogeologico. Questo tipo di allerta indica una situazione di criticità ordinaria, ma comunque degna di attenzione, a causa del rischio di frane e smottamenti dovuti alle forti piogge.

“Allerta Gialla per Rischio Idraulico e Vento Forte: Il COC di Milano in Azione”

In aggiunta alle allerte arancione e gialla già menzionate, il ‘Centro funzionale monitoraggio rischi naturali’ della Regione Lombardia ha anche emesso un’allerta ordinaria per rischio idraulico, a partire dalle ore 21 di oggi, e per vento forte, a partire dalla mezzanotte.

Il Centro Operativo Comunale della Protezione Civile di Milano è già attivo per monitorare i livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare eventuali interventi in città. Durante questo periodo di allerta meteo, il Comune di Milano invita i cittadini a evitare di sostare nelle aree a rischio esondazione dei due fiumi e nei pressi dei sottopassi.

Inoltre, i cittadini sono invitati a non sostare sotto gli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante, sottolinea il Comune, provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie.

“Misure di Sicurezza durante l’Allerta Meteo: Consigli del Comune di Milano”

Durante questo periodo di allerta meteo, il Comune di Milano sta invitando i cittadini a prendere alcune importanti misure di sicurezza. In particolare, i cittadini sono invitati a evitare di sostare nelle aree a rischio esondazione dei fiumi Seveso e Lambro e nei pressi dei sottopassi.

Inoltre, è consigliabile non sostare sotto gli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante, sottolinea il Comune, provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie.

Il Centro Operativo Comunale della Protezione Civile di Milano è già attivo per monitorare i livelli idrometrici dei fiumi e coordinare eventuali interventi in città. cittadini sono invitati a seguire gli aggiornamenti meteo e le indicazioni fornite dalle autorità locali per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.

Giordana Bellante

Recent Posts

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

2 ore ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

1 giorno ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

1 giorno ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago