Allerta terrorismo: Circolare Polizia per Capodanno, attenzione alle feste - avvisatore.it
I festeggiamenti di fine anno nelle principali piazze cittadine, nei locali e nei ristoranti rappresentano eventi da attenzionare con particolare riguardo sotto il profilo della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica. Questo è quanto affermato nella circolare firmata dal capo della Polizia, Vittorio Pisani, inviata a prefetture e questure in vista dei festeggiamenti di Capodanno. La circolare fa riferimento all’attuale delicato contesto politico internazionale, caratterizzato dall’acuirsi di tensioni, soprattutto nell’area mediorientale, che hanno aumentato il rischio di azioni terroristiche.
La circolare del capo della Polizia tiene conto delle numerose mobilitazioni condotte, soprattutto nell’ultimo mese, da aderenti a movimenti ambientalisti. Gli eventi di Capodanno, soprattutto quelli di particolare impatto mediatico, potrebbero essere considerati un’occasione di massima visibilità per l’attuazione di iniziative contestative e dimostrative, anche con modalità eclatanti. Questo è quanto affermato nella circolare firmata da Vittorio Pisani.
La circolare del capo della Polizia sottolinea l’importanza di dedicare una particolare attenzione al potenziamento delle attività di controllo del territorio e a carattere informativo per individuare tempestivamente segnali e informazioni relative all’organizzazione di raduni o feste illegali, come i rave party. Questo è quanto affermato nella circolare firmata da Vittorio Pisani.
La circolare del capo della Polizia rivolge un’indicazione precisa ai prefetti e ai questori: procedere per tempo alla pianificazione di idonei dispositivi di sicurezza, soprattutto per gli eventi organizzati in luoghi pubblici e per i siti dove tradizionalmente si registrano alte concentrazioni di persone. Saranno previste mirate misure, anche di carattere organizzativo, per evitare situazioni di eccessivo assembramento che potrebbero costituire un pericolo per l’incolumità dei partecipanti. Inoltre, saranno predisposti specifici servizi di vigilanza dall’alto per rilevare e gestire eventuali criticità. Sarà necessaria attenzione anche per contrastare episodi di criminalità diffusa, atti di intemperanza e la possibile presenza di gruppi di giovani che potrebbero dar luogo a condotte illecite favoriti dalle situazioni di affollamento. I luoghi dove si svolgeranno gli eventi saranno sottoposti a mirati controlli preventivi, ispezioni e bonifiche. Questo è quanto affermato nella circolare firmata da Vittorio Pisani.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…