Categories: Notize Roma

Alluvione Emilia-Romagna 2023: La Lenta Ricostruzione Economica tra Promesse e Realtà

Introduzione:
Un anno dopo gli eventi alluvionali che hanno colpito l’Emilia-Romagna, causando vittime e ingenti danni, la ricostruzione del tessuto economico locale è ancora lontana dall’essere completata. La Legacoop Romagna ha riunito imprese e istituzioni in un’iniziativa chiamata “Facciamo presto che è tardi” per discutere le difficoltà affrontate dalle imprese locali nella ripresa post-alluvione.

“Promesse di Rimborsi al 100% vs. Realtà Burocratica”

“Un Divario Significativo tra le Attese e i Ristori Ricevuti”

Le imprese colpite dall’alluvione si aspettavano di ricevere ristori al 100% per coprire i danni subiti. Tuttavia, la realtà è risultata essere molto diversa. Secondo i dati resi pubblici dalla struttura commissariale ad aprile, solo 63 delle 775 domande completate sulla piattaforma Sfinge hanno superato il controllo Invitalia. Solo una quarantina di pratiche erano pronte per la liquidazione, per un valore di 1,5 milioni di euro, e solo 29 hanno ricevuto una prima parte di contributo, per un totale di 400mila euro.

“La Frustrazione delle Imprese di Fronte alla Lentezza Burocratica”

Questi numeri sono estremamente deludenti, considerando che i danneggiati dall’alluvione sono stati quasi 90mila, di cui 16 mila imprese, e i danni stimati in Emilia-Romagna sono di 8,5 miliardi, di cui 3,5 a privati. La frustrazione delle imprese è palpabile, poiché i fondi promessi non sono ancora arrivati e la burocrazia sta rallentando il processo di ricostruzione.

“La Resilienza del Sistema Cooperativo”

“La Ripartenza delle Imprese Associate a Legacoop Romagna”

Nonostante le difficoltà, alcune imprese sono riuscite a ripartire grazie principalmente agli sforzi dei propri soci e del sistema cooperativo. Un esempio è la Copura, una delle 22 imprese associate a Legacoop Romagna che furono invase dalle acque e oggi sono ripartite.

“Il Ruolo di Legacoop Romagna nella Ricostruzione Economica”

Legacoop Romagna ha giocato un ruolo fondamentale nella ricostruzione economica, sostenendo le imprese associate nella ripresa post-alluvione. ‘iniziativa “Facciamo presto che è tardi” è un esempio del loro impegno nel promuovere la collaborazione tra imprese e istituzioni per superare le difficoltà.

“La Strada verso la Ricostruzione: Sfide e Prospettive”

“Le Sfide nella Ricostruzione del Tessuto Economico”

La ricostruzione del tessuto economico dopo l’alluvione è una sfida significativa. Le imprese devono affrontare non solo i danni fisici causati dall’alluvione, ma anche le difficoltà burocratiche nel ricevere i fondi promessi.

“Le Prospettive per il Futuro”

Nonostante le sfide, c’è ancora speranza per il futuro. La resilienza dimostrata dalle imprese associate a Legacoop Romagna è un segnale positivo. Tuttavia, è necessario accelerare il processo di ricostruzione e superare le difficoltà burocratiche per garantire un futuro sostenibile per le imprese colpite dall’alluvione.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago