Categories: Notize Roma

Alta velocità bloccata tra Firenze e Roma: incendio ad Orvieto causa forti ritardi

Martedì 30 luglio 2024, la linea ferroviaria ad Alta Velocità tra Firenze e Roma ha subito gravi disagi a causa di un incendio che si è sviluppato nei pressi di Orvieto, in Umbria. L’incidente ha portato a sospensioni della circolazione e a notevoli ritardi per numerosi treni. Questo evento, già nel pieno della stagione turistica, ha creato molteplici inconvenienti per i passeggeri e ha richiesto un intervento immediato da parte dei vigili del fuoco.

Incendio vicino ai binari: la situazione a Orvieto

La situazione ha preso piede intorno alle 15:25, quando Trenitalia ha emesso un avviso segnalando i problemi di circolazione. Il rogo, o comunque il fumo generato, ha costretto a sospendere il traffico ferroviario ad Orvieto, creando una situazione di forte tensione. I vigili del fuoco sono stati immediatamente allertati e hanno iniziato le operazioni di spegnimento dell’incendio, ma le complicazioni legate alla sicurezza hanno portato a ritardi significativi.

Al momento dell’emergenza, diverse squadre di emergenza erano già sul posto, ma l’operazione per domare le fiamme ha richiesto tempo. Nel frattempo, l’avviso di Trenitalia ha comunicato che i treni sull’asse Alta Velocità avrebbero potuto essere deviati su linee convenzionali, con inevitabili aumenti nei tempi di percorrenza. Questo non ha fatto altro che aumentare la frustrazione tra i viaggiatori in attesa.

I treni interessati dai ritardi

Le conseguenze dell’incendio si sono fatte sentire su vari treni che collegano importanti città italiane. Secondo le informazioni rilasciate da Trenitalia, i servizi ad alta velocità, Intercity e Regionali hanno registrato notevoli ritardi. Tra i treni più colpiti figurano:

  1. FR 9544 Salerno – Milano Centrale: fermo dalle ore 15:51 nei pressi di Orvieto.
  2. FR 9539 Milano Centrale – Napoli Centrale: immobilizzato dalle ore 15:55 nei pressi di Chiusi.
  3. FR 9633 Milano Centrale – Napoli Centrale: bloccato dalle ore 15:46 nei pressi di Allerona.
  4. FR 9426 Napoli Centrale – Venezia Santa Lucia: fermo dalle ore 16:20 a Gallese.

Tutti questi treni hanno subito ritardi che variano a seconda della posizione e dell’efficienza dei lavori di spegnimento dell’incendio. Le trattative con i passeggeri sono state gestite dalle autorità competenti, ma il disagio è stato significativo per chi viaggiava nel pomeriggio.

L’impatto sui viaggiatori e i prossimi passi

L’interruzione della circolazione ferroviaria ha creato situazioni di stress tra i viaggiatori, molti dei quali stavano raggiungendo destinazioni importanti. I ritardi e l’incertezza relativa ai tempi di attesa hanno generato un effetto domino di cancellazioni e trasferimenti, che ha ulteriormente complicato la situazione. Trenitalia sta attualmente monitorando la situazione e ha messo in atto misure di comunicazione per aggiornare i passeggeri in tempo reale.

L’auspicio generale è che si possa ripristinare una situazione di normalità al più presto. Le operazioni di soccorso continuano, e le forze dell’ordine, insieme ai vigili del fuoco, sono impegnate a garantire la sicurezza dei passeggeri e a permettere una ripresa della circolazione ferroviaria in tutta sicurezza. Tuttavia, è previsto che potrebbero verificarsi continui ritardi anche nelle ore successive a causa dell’impatto ancora in corso dell’incendio.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago