Alunno sospeso per intervista, Mim chiede appello all'organo di garanzia - avvisatore.it
Il Dipartimento Istruzione del ministero ha preso in considerazione la vicenda dello studente Damiano Cassanelli dell’Ites Jacopo Barozzi di Modena, che è stato sanzionato con 12 giorni di sospensione dopo aver rilasciato un’intervista a un giornale locale in cui ha sollevato alcune criticità riguardanti la vita scolastica. Su richiesta del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il Dipartimento ha ottenuto informazioni dall’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna per fare chiarezza sulla situazione.
Dopo le verifiche effettuate, il ministero ha reso noto che la sanzione di 12 giorni di sospensione è stata deliberata dal Consiglio d’istituto, l’organo rappresentativo di tutte le componenti scolastiche. La decisione è stata presa a larga maggioranza. Tuttavia, il ministero ha precisato che lo studente ha il diritto di appellarsi all’organo di garanzia istituito presso l’Ufficio scolastico regionale se ritiene di essere stato leso nei suoi diritti. Questo organo sarà responsabile di valutare la conformità della sanzione al regolamento d’istituto e la correttezza della procedura adottata.
In caso di insoddisfazione riguardo alla sanzione, lo studente Damiano Cassanelli ha la possibilità di presentare un ricorso all’organo di garanzia istituito presso l’Ufficio scolastico regionale. Questo organo avrà il compito di valutare se la sanzione sia conforme al regolamento d’istituto e se la procedura adottata sia stata corretta. È importante sottolineare che l’appello all’organo di garanzia rappresenta un’opportunità per lo studente di far valere i propri diritti e di ottenere una revisione della sanzione comminata. Sarà quindi compito dell’organo di garanzia valutare attentamente la situazione e prendere una decisione in merito.
In conclusione, la sanzione di 12 giorni di sospensione comminata allo studente Damiano Cassanelli dell’Ites Jacopo Barozzi di Modena è stata deliberata dal Consiglio d’istituto. Tuttavia, lo studente ha la possibilità di appellarsi all’organo di garanzia istituito presso l’Ufficio scolastico regionale per verificare la conformità della sanzione al regolamento d’istituto e la correttezza della procedura adottata. Sarà quindi importante seguire gli sviluppi di questa vicenda per capire se la sanzione verrà confermata o modificata.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…