Categories: Notize Roma

Ambizioso progetto di espansione per il Campus Bio-Medico a Roma: il Masterplan One Health

Il Campus Bio-Medico, situato a Roma, sta per intraprendere un’importante trasformazione grazie al progetto denominato Masterplan One Health, un’iniziativa pianificata fino al 2045. Questa espansione rappresenta un passo significativo per l’organizzazione cattolica Opus Dei, che ha fondato l’istituto nel 1993, offrendo servizi di eccellenza nel campo della salute e dell’istruzione. Il campus, posizionato nelle vicinanze della Riserva Naturale di Decima-Malafede e non lontano da Trigoria, è destinato a diventare un punto di riferimento per la sanità privata e l’educazione.

Il contesto del Campus Bio-Medico

Origini e missione del campus

Fondato nel 1993 grazie all’iniziativa dell’Opus Dei, il Campus Bio-Medico ha l’obiettivo di integrare ricerca scientifica e assistenza sanitaria. Questa istituzione non statale è concepita per offrire una formazione accademica e professionale di alto livello, preparandosi a rispondere alle esigenze contemporanee in campo medico e sanitario. Situato nel quartiere IX Municipio di Roma, il campus è facilmente raggiungibile, con accesso diretto dalla via Laurentina e dalla Pontina, rendendolo anche un polo di attrazione per studenti e professionisti del settore.

Il ruolo dell’Opus Dei

L’Opus Dei, una prelatura personale della Chiesa cattolica, svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la missione del Campus Bio-Medico. Fondata nel 1928 da Josemaría Escrivá, l’organizzazione si è distinta per il suo impegno nella formazione e nell’educazione, mirante a unire fede e lavoro. Il campus rappresenta una concretizzazione di questo spirito, offrendo corsi di laurea in medicina e chirurgia, biotecnologie e altre scienze sanitarie, tutte orientate a formare professionisti altamente qualificati.

Il Masterplan One Health: un progetto ambizioso

Obiettivi e sviluppo sostenibile

Il Masterplan One Health, anche conosciuto come Più Campus 2045, illustra una visione futuristica per l’espansione del Campus Bio-Medico. Questo piano di sviluppo prevede non solo l’ampliamento delle strutture sanitarie e universitarie, ma anche la realizzazione di spazi verdi e aree ricreative, nel rispetto dell’ambiente circostante. L’idea alla base di questo progetto è di garantire una sinergia tra salute umana, animale e ambientale, promuovendo un approccio integrato e sostenibile alla medicina.

Innovazione e ricerca scientifica

All’interno del masterplan è prevista l’installazione di nuovi laboratori e centri di ricerca che permetteranno di approfondire ulteriormente gli studi sulle malattie e sulle terapie innovative. Questo potenziamento delle strutture di ricerca è essenziale per mantenere standard elevati nell’assistenza sanitaria e nella formazione di studenti. Con l’espansione del campus, si prevede un incremento significativo del numero di ricercatori e professionisti coinvolti, aumentando le opportunità di collaborazione con altre istituzioni di ricerca e università.

L’importanza strategica del Campus Bio-Medico

Creazione di posti di lavoro e opportunità educative

L’espansione del Campus Bio-Medico avrà un impatto positivo non solo sulla sanità ma anche sull’economia locale. La previsione di nuovi posti di lavoro, sia nel settore sanitario che educativo, contribuirà a migliorare le prospettive occupazionali nella zona. Inoltre, l’aumento delle opportunità educative attirerà studenti da diverse regioni, creando un ambiente dinamico e culturalmente ricco.

Il rapporto con il territorio

Il Campus Bio-Medico si trova in una posizione strategica, a breve distanza dal Grande Raccordo Anulare e ben collegato alle arterie principali della capitale. Questo facilita l’accesso ai pazienti e agli studenti, rendendo l’istituto un fulcro vitale per la salute nella regione del Lazio. In questo contesto, il campus è già impegnato in collaborazioni con le istituzioni locali per promuovere eventi e iniziative a favore della comunità, sottolineando l’importanza del legame tra il Campus e il territorio circostante.

La realizzazione del Masterplan One Health rappresenta quindi un’azione fondamentale per il Campus Bio-Medico, che si posiziona come leader nell’innovazione sanitaria e nell’educazione in Italia. Questo progetto ambizioso promette di ridefinire il futuro della sanità privata nella capitale, consolidando l’eredità e la missione dell’Opus Dei nel campo della salute e della formazione.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago