Senza categoria
Ambra alla Garbatella: un gioiello nel cuore di uno dei più bei quartieri della Capitale
Alla Garbatella, vicinissimo a un posto celebre del quartiere, il famoso Bar dei Cesaroni, sorge un edificio enorme che vale davvero la pena scoprire. Per quello che c’è dentro e per quello che si fa dentro. Si tratta dell’Ambra alla Garbatella. Chi non la conoscesse può visitarla in Piazza Giovanni da Triora 15.
L’Ambra alla Garbatella è innanzitutto un teatro, il Teatro Ambra alla Garbatella, la cui stagione è visitabile sul sito ufficiale. Il Teatro Ambra alla Garbatella, adibito a ospitare 228 spettatori, è uno dei grandi teatri di Roma. Con le sue stagioni sempre variegate, con spettacoli che spaziano dall’impegnato alle commedie, è molto più di un semplice teatro di quartiere. La stagione 2016/2017, che si concluderà a giugno, ha ancora degli interessanti spettacoli in programma: …Manco fossi Laura Chiatti…, Amazzonia, D.sturbi, Le allegre comari di Windsor, Le notti bianche e La star.
Per la stagione 2017/18, in allestimento, il teatro ha lanciato una Call for plays: le produzioni e le compagnie che volessero inviare proposte possono mandarle alla Direzione Artistica all’indirizzo casini@ambragarbatella.com.
La caratteristica del Teatro Ambra alla Garbatella, però, è che, lungi dall’ospitare il solito baretto da pre-teatro con un semplice bancone dove si prende il caffè o un aperitivo, è adiacente a un vero e proprio bistrot, L’Ambretta, visitabile on line a questo link. E con L’Ambretta, tutto il complesso Ambra alla Garbatella diventa davvero qualcosa di speciale, un unicum nella Capitale. Più di un semplice ristorante, un’enocibolibroteca, come è scritto nel logo, L’Ambretta è un piacevole locale che colpisce innanzitutto per l’arredamento.
Dal sapore futuristico, quello che stupisce quando si va a L’Ambretta è la minuzia con cui ogni dettaglio è stato curato. Nulla è lasciato all’imprecisione. In giro per il locale si trovano oggetti “strambi”: basti pensare che, sui tavoli, al posto delle candele “di cera” ci sono le candele di macchine e moto che – idea geniale – effettivamente ricordano nella forma le prime, richiamando allo stesso tempo il mondo dei motori suggerito anche da cartelli stradali e dalla linea di carreggiata tratteggiata nel corridoio davanti al bar. Il bar, moderno e ben fornito, invita davvero a passare del tempo svagandosi in compagnia, magari consumando un ambirritivo – l’aperitivo con assaggio di tre birre artigianali – o una cenetta con prodotti sempre di alta qualità.
Salendo le scale, si accede alla “sala” vera e propria. E qui un’altra sorpresa: i muri sono colmi di libri da poter sfogliare e acquistare. Così, L’Ambretta, soddisfa la sua vocazione a essere anche un luogo di cultura. Vocazione d’altronde seguita anche nei molteplici eventi che il locale organizza, da reading di poesie di grandi Autori della letteratura italiana al Cineforum (per tutti gli eventi è possibile consultare questo link).
Gli eventi vengono organizzati nella sala Ambracadabra, un posto “magico” che si trasforma, divolta in volta, nella scena di un’iniziativa originale e diversissima dalle altre. Attualmente, ad esempio, la sala ospita – tra gli altri eventi – Bandiera gialla (bandieragialla.online) un contest per musicisti emergenti, e Studio 54 (studiocinquantaquattro.it), una silent disco con musica anni ’80.
Ma le sorprese non finiscono qua: Ambra alla Garbatella, oltre a tutto ciò (…riepilogando: un teatro, un bistrot, una libreria, un posto magico che si trasforma ospitando di tutto, da cineforum a contest musicali, da disco anni ’80 a reading di poesie) è anche un’ultima cosa: una boutique. Dietro al bar, infatti, un po’ nascosta ma non per questo meno importante, c’è B come Bellezza, il cuore fashion di L’Ambretta, dove si può curiosare e si possono comprare capi di abbigliamento e accessori dal sapore vintage.