Categories: Notizie

Amiloidosi: comprensione e gestione di una malattia rara e complessa

L’amiloidosi rappresenta un insieme di patologie rare caratterizzate dall’accumulo anomalo di proteine nel corpo, e recentemente è stata al centro dell’attenzione mediatica grazie alla rivelazione del fotografo Oliviero Toscani riguardo la propria condizione. La malattia è connotata da sintomi diversificati, a seconda delle proteine coinvolte e degli organi colpiti. La diagnosi richiede tecniche specifiche come la biopsia, mentre le strategie terapeutiche variano notevolmente in base alla forma di amiloidosi diagnosticata.

Cos’è l’amiloidosi e come si manifesta

L’amiloidosi non è una singola malattia, ma piuttosto un gruppo di disturbi causati dall’accumulo di proteine amiloidi in vari tessuti del corpo, determinando danni potenzialmente letali agli organi. È essenziale riconoscere che l’incidenza dei diversi tipi di amiloidosi varia notevolmente e che la presentazione clinica può differire considerevolmente da un paziente all’altro. Secondo l’Istituto Mario Negri, la forma più comune nei Paesi occidentali è l’amiloidosi AL, associata a catene leggere delle immunoglobuline, con circa 10 nuovi casi ogni milione di abitanti all’anno.

Le proteine amiloidogeniche conosciute superano le 37, e la loro associazione con forme specifiche di amiloidosi ne evidenzia la complessità. I sintomi possono presentarsi in maniera sistemica o localizzata; ad esempio, in alcune persone, l’affaticamento e la perdita di peso si manifestano come segnali iniziali, mentre altri possono sperimentare disturbi più gravi.

Il cuore è uno degli organi più colpiti, e le alterazioni del ritmo cardiaco o l’insufficienza cardiaca possono portare a complicanze significative, come difficoltà respiratorie e svenimenti. Altri tipici sintomi includono formicolio alle estremità, edema agli arti inferiori, e anomalie cutanee come ecchimosi, principalmente intorno agli occhi. La variabilità dei sintomi rende la diagnosi precoce e accurata una sfida.

Diagnosi e prognosi dell’amiloidosi

La diagnosi dell’amiloidosi richiede un approccio multidisciplinare e l’uso della biopsia per prelevare campioni di tessuto sospetto. Tale procedura aiuta a identificare la presenza di depositi di amiloide, un passo cruciale per caratterizzare la specifica forma di amiloidosi. A causa della vasta gamma di sintomi che la malattia può esibire, il riconoscimento precoce è spesso complicato e tende a manifestarsi in stadi avanzati della malattia.

La prognosi per coloro che soffrono di amiloidosi varia notevolmente in base al tipo di malattia e agli organi colpiti. In particolare, il coinvolgimento cardiaco è associato a esiti particolarmente sfavorevoli. Le persone con amiloidosi cardiaca, in particolare, corrono un rischio maggiore di mortalità e richiedono un monitoraggio e trattamenti intensivi. Nonostante alcune forme di amiloidosi possano progredire lentamente, altre possono portare a gravi complicazioni in tempi relativamente brevi.

Terapie e prospettive future

La gestione terapeutica dell’amiloidosi si avvicina a quella del mieloma multiplo, presentando similitudini ma anche differenze significative. L’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma ha sottolineato l’importanza di un approccio personalizzato per ogni paziente, considerando le condizioni cardiache come fattore chiave nella determinazione dell’eleggibilità ai trapianti di cellule staminali. Le moderne opzioni di trattamento includono l’uso di farmaci chemioterapici e, più recentemente, anticorpi monoclonali come il daratumumab, che hanno aperto nuove vie di trattamento.

Sebbene le nuove terapie abbiano migliorato la gestione dell’amiloidosi, molte sfide rimangono nella diagnosi e nel monitoraggio. L’ulteriore ricerca è fondamentale per comprendere meglio questa malattia e trovare soluzioni più efficaci per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti. L’approccio globale alla cura dell’amiloidosi, che integra scoperte scientifiche e aggiornamenti terapeutici, rappresenta un passo significativo nel miglioramento della prognosi per i pazienti.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

19 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

21 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

21 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

22 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago