Categories: Notize Roma

Analisi mobilità Italia: FS Italiane e Vodafone Business collaborano

FS Italiane e Vodafone Business: Analisi della Mobilità in Italia

La collaborazione tra Ferrovie dello Stato Italiane e Vodafone Business ha portato alla creazione di un progetto congiunto che ha permesso di analizzare le abitudini di mobilità degli italiani e di studiare la vita nelle stazioni ferroviarie. L’obiettivo è quello di monitorare l’evoluzione e le esigenze del settore dei trasporti al fine di pianificare al meglio gli investimenti nelle infrastrutture e nei servizi di trasporto.

Integrando i dati generati dalla rete mobile di Vodafone nella piattaforma FS di Geospatial data intelligence “SIMS” (Strategic Information Management System), è possibile ottenere una visione completa della mobilità, che va oltre il semplice viaggio in treno e descrive in modo dettagliato i movimenti delle persone dalla partenza fino alla destinazione.

Questa metodologia innovativa utilizza dati telefonici non personali e anonimizzati, nel pieno rispetto della privacy, per ottenere informazioni dettagliate sul tempo e lo spazio. Grazie a questa collaborazione, sono coinvolti circa 23 milioni di SIM, 200.000 celle telefoniche e 30 miliardi di posizioni giornaliere.

Le ricerche condotte mostrano che in media oltre 35 milioni di italiani si spostano quotidianamente nei giorni lavorativi, mentre quasi 34 milioni nei giorni festivi. Ogni viaggiatore compie circa due spostamenti e mezzo al giorno, percorrendo una distanza media di 47 km nei giorni feriali e oltre 50 km nei festivi. Queste informazioni in tempo reale offrono una visione dinamica delle abitudini di mobilità e consentono di analizzare le variazioni stagionali.

Un aspetto interessante di questa collaborazione è lo studio della vita nelle stazioni ferroviarie. Grazie ai dati raccolti, il FS Research Centre elabora mensilmente un’analisi dettagliata sulle frequentazioni di tre importanti stazioni della rete ferroviaria nazionale: Roma Termini, Milano Centrale e Napoli Centrale. Ad esempio, i dati di ottobre rivelano che 9,6 milioni di persone hanno transitato per Roma Termini, 6,7 milioni per Milano Centrale e 5,2 milioni per Napoli Centrale. Questi studi forniscono informazioni non solo sul numero di persone presenti, ma anche sulla provenienza e la destinazione dei viaggiatori, i tipi di treni utilizzati e i tempi di permanenza nelle stazioni.

La soluzione di Vodafone Business, chiamata Vodafone Analytics, utilizza dati geospaziali non personali generati dalla rete mobile di Vodafone. Questa tecnologia avanzata combina più di 20 milioni di clienti in Italia e una copertura 4G/4.5G che supera il 98% del territorio nazionale. L’analisi dei dati, che rispetta la privacy e la conformità GDPR, offre una panoramica senza precedenti sul comportamento collettivo e le abitudini di mobilità.

Vodafone Analytics trasforma semplici dati in informazioni preziose. Attraverso l’analisi della domanda, è possibile identificare profili dettagliati e percorsi con una precisione spaziale e temporale senza precedenti. Questo consente di capire non solo dove le persone viaggiano, ma anche come e perché lo fanno.

Le soluzioni offerte da Vodafone Business includono modelli di simulazione multimodali, stime della domanda potenziale per servizi o infrastrutture di trasporto e cruscotti di monitoraggio della mobilità. Queste capacità sono particolarmente utili per pianificare e ottimizzare il trasporto pubblico locale, comprendere le abitudini di mobilità e sviluppare strategie di vendita porta a porta.

La collaborazione tra FS Italiane e Vodafone Business rappresenta un passo importante verso la trasformazione digitale del settore dei trasporti, consentendo una migliore pianificazione degli investimenti e una maggiore comprensione delle esigenze dei viaggiatori.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago