Analisi zuccheri nella saliva: l'uso dell'Intelligenza Artificiale per rilevare i tumori - avvisatore.it
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Göteborg, in Svezia, ha sviluppato un innovativo metodo per individuare precocemente il cancro utilizzando l’Intelligenza Artificiale (AI) come alleata. La loro ricerca si concentra sui glicani, strutture molecolari di zucchero legate alle proteine nelle cellule umane. I cambiamenti nella struttura dei glicani sono da tempo associati a infiammazioni e malattie, compreso il cancro.
I ricercatori svedesi hanno sviluppato un metodo per distinguere diversi tipi di cambiamenti strutturali dei glicani, che potrebbe fornire una risposta precisa su cosa cambia in presenza di una specifica malattia. Analizzando i dati di circa 220 pazienti con 11 diversi tipi di tumori, hanno identificato le differenze nella sottostruttura dei glicani in base al tipo di cancro. “Abbiamo potuto trovare queste connessioni grazie al nostro metodo appena sviluppato, potenziato dall’AI”, spiega Daniel Bojar, autore principale dello studio.
Guardando al futuro, Bojar afferma: “Penso che potremmo essere in grado di eseguire test clinici su campioni umani entro 4-5 anni”. Questa scoperta potrebbe rivoluzionare il modo in cui viene diagnosticato il cancro, consentendo una diagnosi precoce e aumentando le possibilità di guarigione.
Altri gruppi di ricerca stanno studiando le sottostrutture dei glicani alla ricerca di biomarcatori che possano descrivere le anomalie legate al cancro. Tuttavia, i test statistici utilizzati spesso presentano una bassa sensibilità e non sono affidabili, poiché i diversi zuccheri sono strutturalmente correlati e non indipendenti l’uno dall’altro.
Il metodo sviluppato dal gruppo di ricerca di Bojar tiene conto di questi problemi e può individuare modelli nei dati in cui altri sistemi falliscono. “I nostri risultati sono statisticamente significativi”, afferma Bojar. “Se sappiamo cosa stiamo cercando, è più facile trovare il risultato corretto. Ora prenderemo questi biomarcatori e svilupperemo metodi di test”.
Per supportare ulteriormente la ricerca sui glicani, il team ha ottenuto finanziamenti per l’acquisto di uno spettrometro di massa di ultima generazione. Questo strumento fungerà da piattaforma di Intelligenza Artificiale per aiutare i ricercatori nello studio dei glicani, ad esempio in campioni di cancro ai polmoni. L’obiettivo è sviluppare un metodo analitico affidabile e rapido per rilevare il cancro e determinarne il tipo attraverso un semplice campione di sangue o saliva.
In conclusione, la scoperta svedese sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per individuare il cancro potrebbe rappresentare un importante passo avanti nella diagnosi precoce e nel trattamento della malattia. Grazie all’analisi dei cambiamenti strutturali dei glicani, i ricercatori potrebbero essere in grado di identificare specifici biomarcatori che indicano la presenza di un tumore. Con ulteriori sviluppi e test clinici, questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il campo della medicina e aumentare le possibilità di guarigione per i pazienti affetti da cancro.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…