Categories: Notize Roma

Analizzando gli sprechi nel Pnrr

La voce della Corte dei Conti Lombardia

Durante l’evento “Preservare bene pubblico e crescita. Strategia, opportunità e gestione dei rischi”, Paolo Evangelista, procuratore regionale della Corte dei Conti della Lombardia, ha sollevato un’allarmante questione: gli evidenti sprechi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . In un confronto che coinvolgeva rappresentanti di spicco come Christian Malangone del Comune di Milano, Antonello Tuturiello di Regione Lombardia e Marcella Caradonna dell’Ordine dei commercialisti di Milano, si è affrontato il delicato tema della corretta gestione delle risorse pubbliche.

I rischi nei piccoli Comuni

Evangelista ha puntato i riflettori sui piccoli Comuni, evidenziando come spesso manchino le risorse e le competenze tecniche necessarie. Questi ostacoli, come sottolineato, non sembrano ricevere la dovuta priorità nell’ambito delle sfide legate al Pnrr. Gli scettici possono trovarsi a sostenere che, nonostante i fondi disponibili, le criticità nei piccoli centri rischino di essere trascurate, mettendo a repentaglio i benefici attesi dall’intera comunità.

La solitudine dei gestori del bene pubblico

Parlando dell’onere di gestire il bene pubblico, Marcella Caradonna ha portato alla luce un aspetto spesso trascurato: l’isolamento emotivo che coloro che operano nel settore pubblico possono vivere. Il pericolo di essere esposti alla luce della stampa per un errore, grande o piccolo che sia, può mettere a dura prova non solo la reputazione, ma anche la salute mentale di chi si trova a dover prendere decisioni di valore pubblico. Il suo appello ai media rimarca l’importanza di garantire un ambiente favorevole alla corretta gestione del bene pubblico, consentendo a chi vi si dedica di farlo con serenità e determinazione.

In un panorama complesso come quello della gestione delle risorse pubbliche, emergono tangibili le sfide e le criticità che necessitano di risposte tempestive e soluzioni efficaci. La trasparenza, la competenza e la tutela di coloro che si fanno carico di amministrare il pubblico sono pilastri fondamentali su cui costruire una governance solida e responsabile.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago