Categories: Lifestyle

Ancona istituisce il primo garante degli animali: un passo avanti per la tutela degli animali

Il Comune di Ancona ha fatto un’importante mossa per la promozione e la tutela del benessere degli animali, nominando per la prima volta un Garante degli Animali. Questa figura, incaricata di difendere i diritti di tutti gli animali, non si limiterà ad agire solo in situazioni di emergenza, ma si concentrerà anche sulla sensibilizzazione e prevenzione di abbandoni e maltrattamenti. L’avvocato Vanessa Marini è stata selezionata dalla Consulta degli Animali, un’organizzazione che include associazioni animaliste locali. Di seguito, esploreremo il significato di questa nomina e i suoi obiettivi.

La nomina del garante: un’innovazione per la città

Un ruolo istituzionale indipendente

La nomina dell’avvocato Vanessa Marini come Garante degli Animali rappresenta una prima assoluta per Ancona. Questo nuovo ruolo istituzionale è stato creato per garantire una tutela attiva dei diritti degli animali, che vanno oltre il semplice riconoscimento legale. Marini lavorerà in modo indipendente e gratuito, con un impegno che si preannuncia duraturo nel tempo. La sua scelta è il risultato di un processo di selezione effettuato dalla Consulta degli Animali, che ha valutato attentamente le competenze e l’esperienza della legale nel settore.

L’amministrazione comunale, rappresentata dall’Assessore alla Tutela degli Animali, Orlanda Latini, e dal sindaco Daniele Silvetti, ha sottolineato che l’obiettivo è fornire alla cittadinanza una figura di riferimento capace di attivarsi non solo quando le problematiche sono già manifestate, ma anche in fase preventiva. Questo approccio consente di promuovere una cultura di rispetto e cura degli animali, favorendo una sinergia tra enti pubblici, associazioni e cittadini.

Un impegno multidisciplinare

La professionalità di Marini non si limita alla sola difesa legale dei diritti degli animali. La neo Garante vanta un ampio background, che include studi approfonditi sulla legislazione in materia di animali a livello regionale, nazionale ed europeo. Ha già alle spalle esperienze di collaborazione con Associazioni di volontariato locale e una carriera rivolta verso il supporto di privati, enti e associazioni nella lotta contro abbandono e maltrattamento.

Essendo anche relatrice in convegni e autrice di pubblicazioni scientifiche sull’argomento, Marini porterà nella sua nuova carica un bagaglio di conoscenze preziose che potranno contribuire a un cambiamento positivo nella cultura del benessere animale a Ancona.

La funzione del garante: responsabilità e prevenzione

La collaborazione con le istituzioni

Il Garante degli Animali avrà il compito di collaborare direttamente con il Comune di Ancona e il suo Ufficio di Tutela degli Animali. Sarà responsabile della ricezione di segnalazioni da parte dei cittadini riguardo a condotte che violano i diritti degli animali. Queste segnalazioni potrebbero includere casi di maltrattamento, abbandono e altre violazioni.

In base a quanto appreso dalle segnalazioni, il Garante avrà la facoltà di allertare le autorità competenti, come la Polizia Locale o le Guardie Zoofile, per avviare le necessarie verifiche. Tuttavia, è importante chiarire che Marini non agirà né come rappresentante del Comune né come parte di un asse di associazioni animaliste, mantenendo così una posizione di imparzialità e obiettività.

Affrontare il problema dell’abbandono

Uno dei temi più critici sollevati nella presentazione del nuovo Garante è il grave fenomeno dell’abbandono degli animali, soprattutto durante il periodo estivo. Questo comportamento, che è punito severamente dalla legge, è considerato una delle azioni più ai danno degli animali. Vanessa Marini ha lanciato un appello ai proprietari di animali affinché non abbandonino i propri compagni a quattro zampe. Ha suggerito alternative più responsabili, come chiedere aiuto a familiari o amici per garantire un soggiorno dignitoso per gli animali durante le vacanze estive.

La sensibilizzazione verso la popolazione

La gestione delle temperature estive

Marini ha anche sottolineato l’importanza di proteggere gli animali dalle alte temperature estive. Ha esortato i cittadini a tenere gli animali al sicuro da eventuali colpi di calore, evitando di lasciarli soli e in macchina, anche per brevi periodi. Le temperature elevate possono risultare fatali per i nostri amici a quattro zampe, e ogni sforzo deve essere fatto affinché possano godere di un’estate più sicura.

La nuova figura del Garante degli Animali a Ancona si inserisce in un contesto di crescente consapevolezza sui diritti degli animali e sulla necessità di un intervento attivo. Con una figura istituzionale dedicata, il Comune manifesta l’intento di migliorare la vita degli animali, promuovendo un dialogo tra le istituzioni pubbliche, i cittadini e le associazioni animaliste. Questo approccio rappresenta una novità significativa nel panorama della tutela animale in Italia.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

18 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

18 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago