Categories: Gossip

Andrea Delogu: La liberazione a San Patrignano

Andrea Delogu: La sua infanzia a San Patrignano e la vita fuori

Andrea Delogu, ospite della trasmissione “One More Time” condotta da Luca Casadei, ha raccontato la sua esperienza di crescita all’interno della comunità di San Patrignano, dove i suoi genitori erano ospiti a causa della loro dipendenza da droghe. Durante l’intervista, la conduttrice ha toccato diversi argomenti, tra cui il successo, la fine del suo matrimonio e il ritrovato amore con un ragazzo più giovane.

Andrea Delogu e la sua infanzia a San Patrignano: “Tutti erano famiglia”

Andrea ha iniziato il suo racconto parlando delle sue origini come figlia di due ex tossicodipendenti che si sono conosciuti e innamorati all’interno della comunità di San Patrignano. Essendo i suoi genitori stati il braccio destro del fondatore di San Patrignano, Vincenzo Muccioli, la conduttrice ha vissuto all’interno della comunità stessa. Ha sottolineato l’importanza di non etichettare le persone come “ex tossicodipendenti” una volta che entrano a San Patrignano, poiché diventano ospiti della comunità e iniziano un percorso di rinascita. Andrea ha descritto la sua infanzia come libera all’interno di un mondo chiuso, dove tutti erano considerati famiglia. Tuttavia, quando è uscita dalla comunità a 10 anni, ha realizzato che nel mondo esterno le persone erano sole.

Andrea Delogu e il rapporto con i suoi genitori: “Ho dei genitori che sono delle persone incredibili”

La conduttrice ha poi parlato del suo rapporto con i suoi genitori, definendoli persone incredibili che hanno imparato dai loro errori e che l’hanno coinvolta in tutto il percorso. Ha ammesso di aver avuto un’infanzia particolare, bella ma complicata, e di aver imparato molto grazie a loro. Andrea ha raccontato che quando è uscita dalla comunità, i suoi genitori le hanno consigliato di non dire agli altri che proveniva da San Patrignano, poiché potrebbero non capire. Solo in seguito, durante un processo, si è venuto a sapere che suo padre era stato arrestato, e tutto ciò che aveva raccontato a scuola era svanito. Ha dovuto fare i conti con la realtà e costruire un nuovo passato per sé stessa.

Andrea Delogu e la sua carriera televisiva: “Un sogno diventato realtà”

Dopo l’adolescenza e il divorzio dei suoi genitori, Andrea si è iscritta all’università e ha iniziato a interessarsi al mondo della televisione. Ha raccontato di come, mentre frequentava l’università di cinematografia a Bologna, lavorava come cubista per pagarsi le spese. Successivamente, ha cambiato università e si è dedicata alla comunicazione pubblicitaria, continuando nel frattempo a fare provini per la televisione. È stata scelta per partecipare al programma “Mai Dire Domenica” della Gialappa’s Band, un sogno diventato realtà per lei.

In conclusione, Andrea Delogu ha condiviso con il pubblico la sua esperienza di crescita a San Patrignano, il rapporto con i suoi genitori e il percorso che l’ha portata al successo televisivo. Ha parlato apertamente della fine del suo matrimonio e del ritrovato amore con un ragazzo più giovane. La sua storia è un esempio di resilienza e di come sia possibile superare le difficoltà della vita.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

18 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

18 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago