Categories: Notizie

Anticiclone africano: ultime novità sul caldo rovente e possibili temporali in Italia

markdown

Luglio è il mese di massimo caldo in Italia, e il dominio dell’anticiclone africano continua a farsi sentire in tutto il Paese con temperature che superano i limiti. Tuttavia, si avvicinano delle novità meteorologiche, come confermato dagli esperti. Lorenzo Tedici, meteorologo di ILMeteo.it, ha fornito dettagli sulle condizioni climatiche attuali e sulle previsioni per i prossimi giorni, rivelando l’arrivo di venti freschi e possibili temporali.

Il caldo estremo sotto l’anticiclone africano

Temperature in aumento

L’anticiclone africano si manifesta con una persistenza di temperature elevate che colpiscono l’Italia da Nord a Sud. Durante il giorno, i termometri possono toccare punte comprese tra 38 e 40 gradi Celsius, mentre le notti tropicali contribuiscono a mantenere le minime decisamente alte, attorno ai 25-26 gradi. La Capitale e città come Agrigento e Oristano vivranno giornate da record, con massime intorno ai 39-40 gradi, avvicinandosi a quelli assoluti registrati.

Impatto sul territorio

Tale ondata di calore non interessa solo il discomfort vissuto dalla popolazione, ma ha anche effetti sul territorio e sulla salute. Le comunemente elevate temperature creano condizioni ambientali favorevoli all’innalzamento della pollution, influendo così sulla qualità dell’aria. È una situazione che porta a lanciare allerta per le persone più vulnerabili, come anziani e bambini, e per chi è costretto a lavorare all’aperto, esponendoli a rischi di disidratazione e colpi di calore.

Arrivo di venti freschi e calo delle temperature

Effetti del grecale

Dal Nord-Est, inizierà a soffiare un vento teso di Grecale che porterà un parziale abbassamento delle temperature su buona parte della fascia costiera adriatica e la Calabria ionica. Grazie a questa ventilazione, le temperature potrebbero subire un calo contenuto, con variazioni di 3-4 gradi Celsius. Questa diminuzione potrebbe offrire una temporanea tregua dal caldo intenso che ha caratterizzato la stagione estiva.

Regioni interessate

Il vento da Nord si intensificherà ulteriormente tra le basse Marche e l’Abruzzo e risulterà più teso tra il Molise e la Puglia, per poi coinvolgere anche la Calabria ionica, in particolare lungo il Golfo di Taranto. Per almeno 48 ore, le regioni adriatiche potranno approfittare di questa ventilazione benefica che aiuterà a mitigare il caldo opprimente, migliorando le condizioni meteorologiche per la popolazione e i turisti.

Temporali in arrivo: previsioni per il Nord e Centro Italia

Possibili fenomeni temporaleschi

Le prospettive cambiano nei prossimi giorni, con l’arrivo di perturbazioni che porteranno temporali al Nord e in parte del Centro Italia. A partire da mercoledì pomeriggio, si prevede l’insorgere di temporali a macchia di leopardo nelle aree montuose. Giovedì, il Triveneto potrà registrare un aumento del fenomeno, mentre venerdì è attesa la massima diffusione dei temporali, con possibilità di fenomeni intensi.

Evoluzione delle condizioni meteo

Sabato il maltempo non si esaurirà, con probabilità di temporali in transito anche su diverse zone del Centro Italia. Le regioni che subiranno maggiormente queste perturbazioni avranno condizioni meteorologiche variabili, dando così un eventuale sollievo al caldo persistente. Questo cambiamento climatico rivela come il tempo possa sorprendere, imponendo uno scenario di instabilità proprio quando la calura aveva il sopravvento.

Il cambiamento delle condizioni meteorologiche è un elemento da monitorare attentamente per definire la consapevolezza di tutti riguardo alla situazione attuale.

Giordana Bellante

Recent Posts

“Dialogo”, il giornale degli anziani del San Michele: la voce della terza età che racconta e si racconta

Nella Casa di Riposo ASP San Michele di Roma nasce “Dialogo”, un periodico scritto interamente…

8 ore ago

È stato eletto il nuovo Papa: chi è Leone XIV, il primo pontefice americano della storia

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa. Si chiamerà Leone XIV e la sua elezione…

1 giorno ago

Studio Tatuaggi Roma: Old School, Mandala, Fine Line e tutti gli altri stili

Trova lo studio di tatuaggi giusto: la nostra scelta a Roma Perché è importante scegliere…

1 giorno ago

Sagra delle Fragole di Nemi 2025, il programma del centenario: dal videomessaggio di Guidoni alla birra alla fragola

Domenica 1 e lunedì 2 giugno, due giorni di festa nel borgo dei Castelli Romani…

2 giorni ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

2 settimane ago

Transumanza, il film di Luigi Diotaiuti arriva su Amazon Prime: ecco la data di uscita e dove vederlo

“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…

2 settimane ago