Categories: Notizie

Anticiclone africano: ultime novità sul caldo rovente e possibili temporali in Italia

markdown

Luglio è il mese di massimo caldo in Italia, e il dominio dell’anticiclone africano continua a farsi sentire in tutto il Paese con temperature che superano i limiti. Tuttavia, si avvicinano delle novità meteorologiche, come confermato dagli esperti. Lorenzo Tedici, meteorologo di ILMeteo.it, ha fornito dettagli sulle condizioni climatiche attuali e sulle previsioni per i prossimi giorni, rivelando l’arrivo di venti freschi e possibili temporali.

Il caldo estremo sotto l’anticiclone africano

Temperature in aumento

L’anticiclone africano si manifesta con una persistenza di temperature elevate che colpiscono l’Italia da Nord a Sud. Durante il giorno, i termometri possono toccare punte comprese tra 38 e 40 gradi Celsius, mentre le notti tropicali contribuiscono a mantenere le minime decisamente alte, attorno ai 25-26 gradi. La Capitale e città come Agrigento e Oristano vivranno giornate da record, con massime intorno ai 39-40 gradi, avvicinandosi a quelli assoluti registrati.

Impatto sul territorio

Tale ondata di calore non interessa solo il discomfort vissuto dalla popolazione, ma ha anche effetti sul territorio e sulla salute. Le comunemente elevate temperature creano condizioni ambientali favorevoli all’innalzamento della pollution, influendo così sulla qualità dell’aria. È una situazione che porta a lanciare allerta per le persone più vulnerabili, come anziani e bambini, e per chi è costretto a lavorare all’aperto, esponendoli a rischi di disidratazione e colpi di calore.

Arrivo di venti freschi e calo delle temperature

Effetti del grecale

Dal Nord-Est, inizierà a soffiare un vento teso di Grecale che porterà un parziale abbassamento delle temperature su buona parte della fascia costiera adriatica e la Calabria ionica. Grazie a questa ventilazione, le temperature potrebbero subire un calo contenuto, con variazioni di 3-4 gradi Celsius. Questa diminuzione potrebbe offrire una temporanea tregua dal caldo intenso che ha caratterizzato la stagione estiva.

Regioni interessate

Il vento da Nord si intensificherà ulteriormente tra le basse Marche e l’Abruzzo e risulterà più teso tra il Molise e la Puglia, per poi coinvolgere anche la Calabria ionica, in particolare lungo il Golfo di Taranto. Per almeno 48 ore, le regioni adriatiche potranno approfittare di questa ventilazione benefica che aiuterà a mitigare il caldo opprimente, migliorando le condizioni meteorologiche per la popolazione e i turisti.

Temporali in arrivo: previsioni per il Nord e Centro Italia

Possibili fenomeni temporaleschi

Le prospettive cambiano nei prossimi giorni, con l’arrivo di perturbazioni che porteranno temporali al Nord e in parte del Centro Italia. A partire da mercoledì pomeriggio, si prevede l’insorgere di temporali a macchia di leopardo nelle aree montuose. Giovedì, il Triveneto potrà registrare un aumento del fenomeno, mentre venerdì è attesa la massima diffusione dei temporali, con possibilità di fenomeni intensi.

Evoluzione delle condizioni meteo

Sabato il maltempo non si esaurirà, con probabilità di temporali in transito anche su diverse zone del Centro Italia. Le regioni che subiranno maggiormente queste perturbazioni avranno condizioni meteorologiche variabili, dando così un eventuale sollievo al caldo persistente. Questo cambiamento climatico rivela come il tempo possa sorprendere, imponendo uno scenario di instabilità proprio quando la calura aveva il sopravvento.

Il cambiamento delle condizioni meteorologiche è un elemento da monitorare attentamente per definire la consapevolezza di tutti riguardo alla situazione attuale.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

8 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

8 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

9 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago