Antonia Brico: La Pioniera che ha Sfidato le Norme Sociali per Dirigere un'Orchestra Sinfonica - Occhioche.it
Un’infanzia olandese, una passione casuale e una determinazione incrollabile hanno portato Antonia Brico a diventare la prima donna a dirigere un’orchestra sinfonica. La sua vita è raccontata nel film “Sulle ali della musica”, in onda stasera alle 21.30 su Rai 1, con l’attrice olandese Christanne de Bruijn nel ruolo della protagonista.
Antonia Brico, nata nel 1902 a Rotterdam, si trasferisce negli Stati Uniti con i genitori all’età di sei anni. La musica non è una passione familiare, ma un’inaspettata scoperta. Quando suo padre, un netturbino, porta a casa un pianoforte trovato per strada, Antonia si appassiona immediatamente allo strumento. La musica diventa la sua ragione di vita e coltiva il sogno di diventare una direttrice d’orchestra.
Nel 1926, a New York, le donne non sono ammesse nei posti apicali. Nonostante il suo talento innato, Antonia si scontra con lo scetticismo e il ridicolo delle donne che la circondano. In una società maschilista, il sogno di diventare una musicista di successo sembra riservato esclusivamente agli uomini. Ma Antonia, decisa a sfidare un sistema più grande di lei, non si arrende.
Tornata in Olanda, Antonia cerca il sostegno del direttore d’orchestra di fama mondiale Willem Mengelberg. Con la sua determinazione, riesce a entrare nella Berliner Philharmoniker e diventa la prima donna a dirigere la prestigiosa orchestra berlinese. Tuttavia, il successo professionale si scontra con le sfide personali, tra cui la relazione con Frank Thomsen, che la costringe a scegliere tra la musica e un futuro insieme.
Il film “Sulle ali della musica”, diretto da Maria Peters, è stato girato nei Paesi Bassi, in Belgio e in Bulgaria. Il cast include Scott Turner Schofield, Seumas F. Sargent e Annet Malherbe nel ruolo della madre di Antonia.
Antonia Brico, una vita dedicata alla musica
Antonia Louisa Brico, nata nel 1902 a Rotterdam, emigra negli Stati Uniti con i genitori adottivi nel 1908. Studia alla Technical High School di Oakland e si laurea all’Università di Berkley nel 1923, dove lavora come assistente del direttore della San Francisco Opera.
Nel 1927 torna in Europa per iscriversi alla Universität Der Künste di Berlino e nel 1929 ottiene il titolo di direttore d’orchestra. Nel 1930 debutta come direttrice d’orchestra della Berliner Philharmoniker e successivamente dirige la San Francisco Symphony e la Philharmoniker Hamburg.
La sua fama la precede e torna negli Stati Uniti. Dopo Detroit e Washington, nel 1934 viene chiamata a dirigere la Women’s Symphony Orchestra appena costituita. Dal 1939 verranno ammessi anche gli uomini e diventerà Brico Symphony Orchestra. Fondatrice di una Bach’s Society e della Women’s Strings Ensemble, vanta tra i suoi primati quello di essere stata la prima donna a dirigere la New York Philharmonic.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…