Categories: Notize Roma

Apertura Ferrovia T2 Malpensa-Sempione prevista per dicembre 2025

Nuovo collegamento ferroviario tra l’aeroporto di Milano Malpensa e la linea del Sempione

A dicembre 2025, sarà attivato il nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione. Oggi, a un anno dall’inizio dei lavori, è stata effettuata una visita al cantiere per fare il punto della situazione sulle opere. Hanno partecipato all’incontro gli assessori regionali Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e opere pubbliche), il presidente di Fnm Andrea Gibelli, il presidente di FerrovieNord Fulvio Caradonna, l’amministratore delegato di Sea Armando Brunini e il presidente di Salc Simon Pietro Salini.

Ampliamento del bacino d’utenza dell’aeroporto di Malpensa

Il nuovo collegamento ferroviario, promosso da FerrovieNord in collaborazione con Sea, permetterà di chiudere l’anello ferroviario intorno a Malpensa e di ampliare il bacino d’utenza dell’aeroporto. Ciò consentirà una riorganizzazione dei servizi nel quadrante Nord Ovest della regione e garantirà un collegamento più efficiente e rapido tra l’aeroporto e la città di Milano. Questo contribuirà notevolmente a ridurre i tempi di viaggio e a migliorare la sostenibilità.

Dettagli tecnici e finanziamenti dell’opera

Il collegamento ferroviario avrà una lunghezza di circa 4,6 chilometri di nuovo tracciato verso Gallarate, oltre a 1,1 chilometri di raccordo verso Casorate Sempione. Il tempo di percorrenza previsto tra il Terminal 2 e Gallarate sarà di soli 7 minuti. L’opera rappresenta il completamento dell’accessibilità ferroviaria da Nord a Malpensa ed è parte del progetto “Global Project” Malpensa T1-Malpensa T2-linea Sempione, che include anche il collegamento ferroviario tra i terminal T1 e T2.

L’investimento totale per la realizzazione dell’opera ammonta a 257.553.700 euro. Il governo italiano ha aggiunto un finanziamento di 46.213.700 euro come “adeguamento prezzi”, per coprire i rincari dei materiali rispetto al momento in cui è stata bandita la gara d’appalto. I fondi provengono da diverse fonti, tra cui il “Patto per la Lombardia”, l’Unione europea, il Ministero delle Infrastrutture, la Regione Lombardia e Sea.

I lavori sono affidati al raggruppamento temporaneo di imprese Salc – Valsecchi Armamento Ferroviario.

La realizzazione di questa opera permetterà di potenziare gli itinerari verso l’area di Milano. L’aeroporto diventerà così un nodo di interscambio con servizi ferroviari di breve e medio raggio, ad alta velocità e transfrontalieri.

Redazione

Recent Posts

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

2 ore ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

1 giorno ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

1 giorno ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago