Categories: Notize Roma

Appalti: de Pascale (Upi) sottolinea l’importanza strategica delle province per il Pnrr

Boom degli investimenti delle Province: 7,4 miliardi di euro gestiti nei primi otto mesi del 2023

Le Province italiane stanno dimostrando un ruolo chiave nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), come evidenziato da un recente studio condotto dall’Unione delle Province italiane (Upi) sui dati dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac). Nei primi otto mesi del 2023, le Province hanno gestito bandi di gara per un valore di 7,4 miliardi di euro, rispetto ai 3,9 miliardi registrati nel biennio 2018/2019. Questo rappresenta un vero e proprio boom degli investimenti, che sottolinea l’efficienza e il senso di responsabilità delle Province nel promuovere lo sviluppo e la coesione dei territori.

Le Province e il ruolo chiave nello sviluppo territoriale

Michele de Pascale, presidente dell’Upi, si è detto molto orgoglioso dei risultati ottenuti, sottolineando l’importanza delle Province nello sviluppo e nella coesione dei territori. In particolare, de Pascale ha evidenziato l’importanza delle Province nell’attuazione delle misure del Pnrr dedicate alla scuola, che rappresenta il più grande investimento che il Paese può realizzare per il futuro. Pertanto, secondo de Pascale, è necessario restituire maggiore centralità alle Province, puntando su questa istituzione per tutte le funzioni che riguardano lo sviluppo territoriale e restituendo ai cittadini il diritto di scegliere direttamente i propri rappresentanti.

Il ruolo delle Province nel contesto politico

De Pascale ha sottolineato l’importanza del Decreto Legge Elezioni attualmente in discussione al Senato come opportunità per dare il giusto ruolo alle Province. Questo includerebbe l’elezione diretta dei presidenti delle Province, l’istituzione delle giunte provinciali, l’attribuzione delle funzioni di pianificazione strategica e l’allineamento della durata dei mandati di presidenza ai Consigli. Secondo de Pascale, queste modifiche arricchirebbero le funzioni e l’operatività delle Province, offrendo ai cittadini un servizio migliore e più adatto alle loro esigenze.

In conclusione, il boom degli investimenti delle Province italiane dimostra il ruolo chiave che queste istituzioni stanno svolgendo nell’attuazione del Pnrr. È fondamentale restituire maggiore centralità alle Province, puntando su di esse per promuovere lo sviluppo territoriale e garantire ai cittadini il diritto di scegliere i propri rappresentanti. Il Decreto Legge Elezioni rappresenta un’opportunità per rafforzare il ruolo delle Province e migliorare il servizio offerto ai cittadini.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

22 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago