Categories: Notize Roma

Appello attori e pedagogisti: fermare il ritorno dei voti a scuola

Personalità del mondo dello spettacolo e della cultura firmano appello contro il ritorno ai voti numerici

Silvia Vegetti Finzi, Chiara Saraceno, Luca Zingaretti, Stefano Accorsi, Claudia Pandolfi, Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini, Moni Ovadia e padre Alex Zanotelli sono solo alcuni dei nomi di spicco del panorama italiano che hanno sottoscritto un appello rivolto al Governo e al ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. L’iniziativa mira a contrastare un presunto “colpo di mano” che potrebbe portare al ripristino dei voti numerici alle elementari, promuovendo invece un approccio alla valutazione basato sulla narrazione degli apprendimenti.

Secondo quanto riportato dall’ANSA, l’appello è stato promosso da due pedagogisti e ha raccolto un ampio consenso tra figure di spicco del mondo dello spettacolo e della cultura italiana. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di evitare un ritorno a pratiche obsolete e dannose per il processo educativo.

  • Silvia Vegetti Finzi, Chiara Saraceno e gli altri firmatari mettono in guardia dalle possibili conseguenze negative di un sistema basato esclusivamente sui voti numerici, sottolineando l’importanza di valorizzare le diverse modalità di apprendimento degli studenti. Attraverso la narrazione degli apprendimenti, si auspica una valutazione più inclusiva e rispettosa della complessità individuale di ciascun alunno.

La valutazione non può ridursi a un mero numero, ma deve essere capace di cogliere la ricchezza e la diversità delle esperienze di crescita e apprendimento degli studenti*”, si legge nell’appello che vede coinvolti attori, pedagogisti e personalità del mondo culturale italiano.

Un appello per una valutazione più inclusiva e rispettosa

L’iniziativa, che vede la partecipazione di volti noti del cinema e della cultura italiana, si inserisce in un dibattito più ampio sulla riforma dell’istruzione e sulle modalità di valutazione degli studenti. Luca Zingaretti, Stefano Accorsi, Claudia Pandolfi e gli altri firmatari ribadiscono la necessità di adottare approcci pedagogici che tengano conto della complessità del percorso educativo e che valorizzino le singole competenze e abilità degli studenti.

  • Attraverso la narrazione degli apprendimenti, si auspica una maggiore attenzione alle storie personali degli studenti, alla loro crescita individuale e alle sfide che affrontano nel percorso di formazione. Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini, Moni Ovadia e padre Alex Zanotelli si uniscono al coro di voci che chiedono un cambiamento di prospettiva nella valutazione scolastica, puntando su un approccio più umano e inclusivo.

Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della valutazione formativa

L’appello lanciato da Silvia Vegetti Finzi, Chiara Saraceno e sottoscritto da diverse personalità del mondo dello spettacolo e della cultura italiana rappresenta un tentativo di sensibilizzazione sull’importanza di una valutazione formativa e rispettosa della diversità degli apprendimenti. Luca Zingaretti, Stefano Accorsi, Claudia Pandolfi e gli altri firmatari pongono l’accento sull’urgenza di adottare pratiche valutative che valorizzino le potenzialità di ciascun studente, superando il semplice giudizio numerico.

  • La valutazione dovrebbe essere uno strumento di crescita e di valorizzazione delle competenze individuali, non un’etichetta riduttiva che limita il percorso di formazione degli studenti*”, sottolineano i promotori dell’appello, evidenziando la necessità di un cambiamento culturale e metodologico nel sistema educativo italiano. La partecipazione di attori, pedagogisti e intellettuali all’appello testimonia la volontà di avviare un dialogo costruttivo sulle pratiche valutative e sulle prospettive future dell’istruzione nel Paese.
Redazione

Recent Posts

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago