Categories: Benessere

“Appello del Cnel: Prevenire il cancro con la Cancer Driver Interception”

Convegno a Roma per la sensibilizzazione e la riduzione del carico del cancro

Si è tenuto a Roma un importante convegno nazionale promosso dal Cnel, la Fondazione Aiom e la Bioscience Foundation, con l’obiettivo di lanciare un appello per la sensibilizzazione e la riduzione del carico del cancro. Durante l’evento, è stato sottolineato l’importante ruolo della ricerca nell’individuazione dei fattori prodromici che possono portare, nel corso degli anni, allo sviluppo di un tumore. Questo nuovo approccio, chiamato “Cancer Driver Interception”, rappresenta un’innovativa strategia per la prevenzione della cancerogenesi.

Durante il convegno, sono stati presentati diversi studi e ricerche che evidenziano l’importanza di intervenire precocemente per prevenire il cancro. Secondo il professor Mario Dicato, presidente della Fondazione Aiom, “la prevenzione è fondamentale per ridurre l’impatto del cancro sulla società. Dobbiamo concentrarci non solo sulla diagnosi precoce, ma anche sull’identificazione dei fattori di rischio e sulla promozione di uno stile di vita sano”.

Uno degli obiettivi principali della “Cancer Driver Interception” è individuare i segnali precoci che possono indicare la presenza di un tumore in fase iniziale. In questo modo, sarà possibile intervenire tempestivamente e migliorare le possibilità di guarigione. Durante il convegno, sono stati presentati diversi esempi di successo di questa strategia, che hanno portato a una riduzione significativa dell’incidenza e della mortalità da cancro.

L’importanza della sensibilizzazione e della ricerca

Durante il convegno, è emerso l’importante ruolo della sensibilizzazione nella lotta contro il cancro. La consapevolezza dei fattori di rischio e delle misure preventive può contribuire in modo significativo alla riduzione dell’incidenza del cancro. È fondamentale informare la popolazione sui comportamenti sani da adottare e sull’importanza di sottoporsi a controlli regolari.

Inoltre, è stato sottolineato l’importante ruolo della ricerca nella lotta contro il cancro. La scoperta di nuovi biomarcatori e l’identificazione dei meccanismi molecolari alla base della cancerogenesi sono fondamentali per lo sviluppo di nuove terapie e strategie preventive. Come ha affermato il professor Giovanni Apolone, direttore scientifico della Fondazione Aiom, “la ricerca è la chiave per combattere il cancro. Dobbiamo investire nella ricerca per comprendere meglio la malattia e sviluppare nuovi approcci terapeutici”.

Prospettive future

Il convegno ha rappresentato un importante momento di confronto e di scambio di conoscenze tra esperti del settore. È emersa la necessità di promuovere una maggiore collaborazione tra istituzioni, ricercatori e associazioni per affrontare in modo efficace la sfida del cancro. È fondamentale continuare a investire nella ricerca e nella sensibilizzazione per ridurre l’impatto del cancro sulla società.

Come ha sottolineato il professor Alberto Mantovani, presidente del Cnel, “il cancro è una delle principali cause di morte nel mondo. Dobbiamo unire le forze per combattere questa malattia e lavorare insieme per la prevenzione e la cura”. Grazie a iniziative come il convegno nazionale sulla sensibilizzazione e la riduzione del carico del cancro, si spera di fare progressi significativi nella lotta contro questa malattia.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago