Categories: Gossip

Appello Gaza: 80mila firme, Mannoia e Germano in video

Appello per un cessate il fuoco permanente nel conflitto tra Israele e Gaza

Dopo l’interruzione della fragile tregua con nuove violenze e crimini di guerra, un video è stato pubblicato per continuare a chiedere un cessate il fuoco permanente e una soluzione politica nel conflitto tra Israele e Gaza. L’appello, promosso da diverse organizzazioni tra cui Emergency, Laboratorio ebraico antirazzista – LəA, Mediterranea e Assopace Palestina, ha ricevuto l’adesione di oltre 400 personalità del mondo accademico, dello spettacolo, del giornalismo e della diplomazia, oltre a numerose associazioni.

Nel video, alcune figure di spicco come la cantante Fiorella Mannoia, gli attori Elio Germano e Salvatore Esposito, i giornalisti Tiziana Ferrario e Michele Serra, il musicista Teho Teardo, gli scrittori Valeria Parrella e Sandro Veronesi leggono il testo dell’appello. L’obiettivo è sottolineare il traguardo raggiunto con le oltre 80mila adesioni, ma anche ribadire l’urgenza di un cessate il fuoco e di una soluzione politica basata su eguaglianza, diritti e libertà.

Tra le prime personalità ad aderire all’appello ci sono il noto sacerdote don Luigi Ciotti, il segretario generale della CGIL Maurizio Landini, l’attore Luca Zingaretti, l’attrice Paola Cortellesi, lo scrittore Nicola Lagioia, lo scrittore Sandro Veronesi, il giornalista Christian Raimo, l’attore Pier Francesco Favino, il regista Ferzan Ozpetek, l’attore e regista Ascanio Celestini, l’attrice Greta Scarano, l’attore Fabrizio Gifuni, l’attrice Vittoria Puccini, il regista Mario Martone, le registe Alice Rohrwacher e Alba Rohrwacher, il regista Saverio Costanzo, l’attrice e comica Caterina Guzzanti, il regista Francesco Bruni e i registi Damiano D’Innocenzo e Fabio D’Innocenzo.

L’appello ha ricevuto anche il sostegno di importanti organizzazioni come Amnesty International Italia, Arci, Libera, Gruppo Abele, AOI, Un Ponte per e Beati i costruttori di pace. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di porre fine alle violenze e di trovare una soluzione politica che rispetti i diritti e le libertà di entrambe le parti coinvolte nel conflitto.

Come sottolineato nel video, è fondamentale che il cessate il fuoco sia permanente e che si giunga a una soluzione politica che ponga le basi per un futuro di pace e stabilità nella regione. L’appello rappresenta un importante passo avanti nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica e nella mobilitazione di personalità di spicco per porre fine al conflitto e promuovere una soluzione pacifica.

L’impegno di queste personalità e organizzazioni dimostra che la società civile è unita nel chiedere un cessate il fuoco e una soluzione politica che ponga fine alle sofferenze dei civili e garantisca un futuro di pace e prosperità per entrambe le parti coinvolte. È fondamentale che la comunità internazionale si faccia portavoce di questa richiesta e lavori attivamente per raggiungere una soluzione politica duratura nel conflitto tra Israele e Gaza.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

23 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

24 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago