Approvato bilancio preventivo 2024 per il settore nautico da Confindustria - avvisatore.it
La sessione privata dell’assemblea di Confindustria Nautica ha dato il via libera al bilancio preventivo per il 2024 e ha apportato modifiche allo Statuto dell’associazione per adeguarlo al quadro normativo del Sistema confindustriale e all’evoluzione delle attività di rappresentanza dei soci. L’obiettivo è quello di garantire un presidio e una tutela costanti per Confindustria Nautica, adattando l’associazione ai cambiamenti interni e alle normative di sistema. Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica, ha commentato: “Si tratta del primo strumento di presidio e di tutela di Confindustria Nautica, che costantemente adattiamo all’evolvere del contesto organizzativo interno e dell’impianto normativo di Sistema per accompagnare in senso dinamico il posizionamento e lo sviluppo della nostra Associazione”.
Durante l’assemblea dei soci di Confindustria Nautica, è stato anche votato il rinnovo del Collegio dei Revisori dei Conti e dei Probiviri. Nel Collegio dei Probiviri sono stati eletti Anton Francesco Albertoni come Presidente, insieme a Ferdinando Amerio, Francesca Lodigiani, Eugenio Massolo, Angelo Paone e Carlo Cameli. Il Collegio dei Revisori dei Conti è invece composto da Roberto Marrani, Franco Vernassa e Ivano Gasco come revisori effettivi, con Enrico Martino e Riccardo Villa Gaggini come revisori supplenti.
Nel corso dell’assemblea, sono stati ricordati i successi ottenuti da Confindustria Nautica nel 2023. Tra questi, spiccano i numerosi progetti di internazionalizzazione realizzati in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Agenzia Ice. Inoltre, è stata menzionata la presentazione del settore alla Borsa di Milano, l’ampliamento delle attività dell’Ufficio Studi per monitorare costantemente il settore e fornire analisi e interpretazioni dei dati per sostenere una crescita sostenibile ed efficiente, l’istituzione del Comitato Sostenibilità e l’organizzazione, insieme a Ibi, di due edizioni del World Yachting Sustainability Forum. Altri risultati importanti includono la ricollocazione del Salone Nautico Internazionale di Genova al centro dell’attenzione mediatica mondiale, il corso di formazione per gli Sportelli Telematici del Diportista e le pubblicazioni normative e fiscali.
Durante l’assemblea, sono state discusse anche le iniziative normative intraprese da Confindustria Nautica. Tra queste, la riforma dei titoli professionali promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’istituzione di un fondo per la rottamazione dei motori e l’acquisto di propulsori elettrici nel 2024, il rilascio delle licenze di navigazione per le unità nuove entro 7 giorni, le norme a favore della circolazione dei natanti da diporto anche in acque territoriali estere (Ddl Made in Italy) e la circolare dell’Agenzia delle Entrate sull’applicazione del Credito del Mezzogiorno alle unità in locazione. Confindustria Nautica continua a lavorare per promuovere e sostenere il settore nautico italiano, cercando di adattarsi alle nuove sfide e alle opportunità che si presentano.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…