Categories: Notize Roma

Approvato dl Agricoltura: Nuove Prospettive per l’Appennino Centrale

Con l’approvazione del decreto legge sull’agricoltura, si dischiudono prospettive inedite per le aree dell’Appennino centrale secondo quanto dichiarato dalla Struttura commissariale post sisma 2016.

Incentivi e Sostegni Senza Precedenti

Il governo ha varato misure dirette e un ampio pacchetto di incentivi per un totale di 500 milioni di euro, una cifra senza precedenti. Questo intervento mira a garantire un costante approvvigionamento di materie prime agricole per il sistema Italia, promuovendo al contempo la creazione di valore aggiunto nel settore attraverso il supporto alle filiere produttive locali, in particolare per il comparto cerealicolo.

Tutela e Sviluppo del Made in Italy

Le disposizioni contenute nel decreto offriranno maggiore tutela ai prodotti agroalimentari italiani, contrastando speculazioni e contraffazioni e favorendo così non solo la sicurezza alimentare ma anche il benessere dei lavoratori e dei consumatori, come riportato nella nota ufficiale della Struttura guidata dal commissario Guido Castelli.

Sfide da Affrontare: Demografia e Clima

La crisi demografica e i mutamenti climatici rappresentano le principali sfide che si pongono di fronte alla ricostruzione e al rilancio economico e sociale delle zone colpite dal sisma del 2016, come evidenziato da Castelli. Il decreto sull’agricoltura apre dunque nuove opportunità per riportare vita e lavoro sulle montagne dell’Appennino.

Salvaguardia del Territorio e Valorizzazione delle Risorse

Le misure adottate nell’Appennino centrale non solo rendono più sicuro e redditizio il settore agro-silvo-pastorale, ma contribuiscono anche a contrastare l’abbandono delle aree rurali, vitale per non compromettere gli sforzi di ricostruzione post sisma.

Crescita Imprenditoriale e Occupazionale

L’obiettivo è creare piattaforme di trasformazione che generino occupazione qualificata e valorizzino le risorse locali. Le nuove disposizioni offrono agli imprenditori del cratere sisma 2016 gli strumenti necessari per consolidare e far crescere l’economia locale.

Questo articolo è stato redatto dall’ANSA, riproduzione riservata.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago