Categories: Notize Roma

Approvato emendamento per il salvataggio della Fondazione Santa Lucia: il sostegno di Regione e Governo

markdown

La recente approvazione di un emendamento al decreto Omnibus da parte delle Commissioni Bilancio e Finanze del Senato rappresenta un passo cruciale per garantire la continuità della Fondazione Santa Lucia. Il senatore Giorgio Salvitti di Fratelli d’Italia ha messo in campo una proposta mirata a tutelare un’istituzione fondamentale per la riabilitazione neuromotoria, il cui futuro era messo a rischio da una grave crisi economica. La mossa legislativa prevede l’assegnazione del diritto di prelazione all’acquisto dell’ospedale a favore della Fondazione Enea Tech e Biomedical, operante come ente no profit in collaborazione con la Regione Lazio.

Il ruolo strategico della Fondazione Santa Lucia

Un’eccellenza nel panorama sanitario

La Fondazione Santa Lucia si è affermata nel corso degli anni come un punto di riferimento per la riabilitazione neuromotoria, offrendo prestazioni specialistiche di alta qualità. Situata a Roma, questa struttura è conosciuta per le sue tecniche innovative e un personale altamente specializzato. L’importanza della fondazione non è solo locale, ma si estende a livello nazionale, servendo pazienti da diverse regioni che necessitano di cure riabilitative.

Problematiche economiche e gestione della crisi

Negli ultimi tempi, tuttavia, la Fondazione ha affrontato seri problemi finanziari, che hanno minacciato la sua operatività. Il dissesto economico ha portato a discussioni su come garantire la sostenibilità della struttura. L’intervento normativo attivato si inserisce in un contesto di crescente attenzione da parte delle autorità per evitare la chiusura di un presidio considerato un’eccellenza nel settore sanitario. La preoccupazione per la chiusura ha mobilitato non solo i vertici della clinica, ma anche insigni rappresentanti delle istituzioni, preoccupati per le ripercussioni su pazienti e lavoratori.

Il sostegno delle istituzioni

L’intervento del Governo e della Regione Lazio

Il governo Meloni, attraverso un finanziamento straordinario di 11 milioni di euro, ha contribuito a garantire la continuità operativa della Fondazione. Tale intervento è stato fondamentale per stabilizzare le finanze dell’ospedale, permettendo di mantenere in servizio professionisti e tecnologie all’avanguardia. Il senatore Salvitti ha sottolineato come questi interventi fossero necessari per assicurare prestazioni sanitarie di qualità, in un momento di grande difficoltà economica.

Reazioni positive all’emendamento

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha espresso il suo entusiasmo per l’approvazione dell’emendamento, definendola “un passo importante” per la salvaguardia di una realtà sanitaria cruciale. Rocca ha collaborato attivamente seguendo il percorso legislativo, evidenziando l’importanza della sinergia tra diverse istituzioni per raggiungere un obiettivo comune: garantire un futuro a lungo termine per il Santa Lucia. Le parole di gratitudine di Rocca nei confronti del relatore e del governo riflettono un clima di coopetizione positiva e di sinergia tra settori pubblico e privato.

Prospettive future per la Fondazione Santa Lucia

Piano di rilancio e sviluppo

L’appoggio ricevuto non solo garantisce la continuità dei servizi, ma offre anche l’opportunità di pianificare un rilancio strategico della Fondazione. La costruzione di un soggetto no profit partecipato dalla Regione Lazio rappresenta una novità che potrebbe introdurre modelli di gestione più sostenibili e innovativi. Le aspettative si orientano verso un ampliamento delle specializzazioni offerte e l’implementazione di nuove tecnologie.

L’importanza della collaborazione interistituzionale

La collaborazione tra le istituzioni sarà fondamentale per monitorare l’andamento della situazione e per attuare le necessarie riforme. Il dialogo tra Regione, Governo e Fondazione Santa Lucia è stato del resto un elemento chiave per affrontare la crisi e potrebbe rappresentare un modello replicabile in altre realtà sanitarie che si trovano in difficoltà. L’approvazione di questo emendamento segna un’importante vittoria per il settore sanitario della regione e per i cittadini che vi fanno riferimento.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago