Approvato il disegno di legge per il Centenario di Latina: Una celebrazione della diversità e dello sviluppo - Occhioche.it
Un importante traguardo è stato raggiunto oggi con l’approvazione, da parte della Commissione Cultura del Senato, del disegno di legge per la celebrazione del Centenario della città di Latina, che si estenderà dal 2022 al 2032. ‘iniziativa, promossa dal capogruppo della Lega in Commissione Cultura e Istruzione pubblica di Palazzo Madama, Andrea Paganella, mira a onorare la storia e lo sviluppo di questa città unica.
Latina, nata come Littoria, la ‘città nuova’ al centro della storica impresa delle bonifiche dell’Agro Pontino, si è sviluppata come un importante punto di approdo per la migrazione interna, in particolare dal Veneto e dall’Emilia-Romagna. Nel Dopoguerra, la città ha accolto gli esuli italiani di Istria e Dalmazia, i rifugiati politici provenienti dall’Europa sovietica e da molti Paesi del Nord Africa. Questa diversità di popoli e culture ha contribuito a creare un’armonia straordinaria, che ha favorito uno sviluppo agricolo e industriale impetuoso, portando Latina a diventare la prima città del Lazio dopo Roma.
Le celebrazioni del centenario di Latina, che avranno inizio quest’anno e si protrarranno fino al 2032, prevedono iniziative su tutti i fronti. Queste celebrazioni, come sottolineato da Paganella, saranno un’occasione per onorare la storia e lo sviluppo di Latina, nonché per promuovere la sua cultura e le sue tradizioni.
Il sindaco di Latina, Matilde Celentano, ha dedicato questo importante traguardo allo scrittore Antonio Pennacchi, autore del romanzo ‘Canale Mussolini’. Pennacchi, con la sua opera, ha contribuito a diffondere nel mondo l’epopea di Latina, rendendo omaggio alla sua storia e alla sua gente.
Il disegno di legge per la celebrazione del Centenario di Latina rappresenta non solo un’occasione per onorare il passato della città, ma anche un’opportunità per riflettere sul presente e guardare al futuro. Attraverso le iniziative previste, la città avrà la possibilità di promuovere la sua identità culturale, favorendo al contempo uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
La lungimiranza dei senatori che hanno proposto e sottoscritto il disegno di legge è stata fondamentale per il raggiungimento di questo traguardo. Grazie al loro impegno, Latina avrà la possibilità di celebrare il suo centenario in modo adeguato, onorando la sua storia e promuovendo il suo sviluppo futuro.
Le celebrazioni del centenario di Latina saranno un’occasione di partecipazione e condivisione per tutti i cittadini. Attraverso le iniziative previste, la città invita tutti a prendere parte a questo importante evento, contribuendo a celebrare la storia e la cultura di Latina.
La storia e la cultura di Latina rappresentano un patrimonio prezioso, che deve essere preservato e promosso. Attraverso le celebrazioni del centenario, la città avrà la possibilità di valorizzare questo patrimonio, contribuendo a diffondere la conoscenza della sua storia e delle sue tradizioni.
Le celebrazioni del centenario di Latina saranno anche un’occasione per guardare al futuro, costruendo insieme un percorso di sviluppo sostenibile e inclusivo. Attraverso la partecipazione e il coinvolgimento di tutti i cittadini, la città potrà affrontare le sfide future, promuovendo uno sviluppo equo e solidale.
La storia e la cultura di Latina rappresentano un’eredità preziosa, che deve essere tramandata alle generazioni future. Attraverso le celebrazioni del centenario, la città avrà la possibilità di preservare e promuovere questa eredità, contribuendo a diffondere la conoscenza della sua storia e delle sue tradizioni.
Le celebrazioni del centenario di Latina rappresentano un impegno per il futuro, un’occasione per promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Attraverso la partecipazione e il coinvolgimento di tutti i cittadini, la città potrà affrontare le sfide future, costruendo un percorso di crescita equo e solidale.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…