Approvato in Europa crovalimab, il primo trattamento sottocutaneo mensile per la malattia ematologica rara - Occhioche.it
Roche ha recentemente annunciato l’approvazione della Commissione Europea per l’uso di crovalimab, un innovativo anticorpo monoclonale progettato per inibire la proteina C5 del sistema del complemento, specificamente per il trattamento di adulti e adolescenti a partire dai 12 anni affetti da emoglobinuria parossistica notturna . Questa malattia ematologica rara è associata a gravi conseguenze cliniche come anemia, affaticamento e coaguli di sangue, rendendo questa approvazione un traguardo significativo nella gestione di tale condizione.
L’emoglobinuria parossistica notturna è una malattia ematologica rara caratterizzata dalla distruzione dei globuli rossi mediata dal sistema del complemento, una componente cruciale del sistema immunitario innato. Questo disturbo si manifesta frequentemente con sintomi debilitanti, tra cui anemia, affaticamento e rischio aumentato di trombosi, che possono portare a complicanze gravi come malattie renali. Le persone affette da EPN si trovano ad affrontare una qualità della vita compromessa e una gestione complessa della malattia, che rende fondamentale la ricerca di nuovi trattamenti e approcci terapeutici.
L’inibizione della proteina C5 è un obiettivo terapeutico chiave nella lotta contro l’EPN. Tradizionalmente, i pazienti sono stati trattati con inibitori di C5, come l’eculizumab, che richiedono somministrazioni endovenose frequenti. Questo regime di trattamento può risultare gravoso e poco pratico, creando un forte bisogno di opzioni più flessibili e meno invasive che consentano ai pazienti di gestire la malattia in modo più indipendente.
Crovalimab si distingue nel panorama terapeutico per la sua modalità di somministrazione sottocutanea mensile, che offre la possibilità di autotrattamento ai pazienti adeguatamente formati. Questa caratteristica rappresenta un cambiamento significativo rispetto agli attuali inibitori della proteina C5, spesso indicati a causa della necessità di infusioni endovenose. La somministrazione sottocutanea mensile non solo mira a ridurre il carico terapeutico, ma contribuisce anche a migliorare il comfort e la qualità della vita dei pazienti e dei loro caregiver.
L’approvazione di crovalimab si basa sui risultati dello studio di fase III COMMODORE 2, condotto su pazienti non trattati in precedenza con inibitori di C5. I risultati sono stati promettenti: crovalimab si è dimostrato efficace nel controllare la malattia, con un profilo di tollerabilità comparabile a quello di eculizumab. Lo studio ha evidenziato che crovalimab, somministrato mensilmente, è riuscito a ottenere un controllo simile della malattia rispetto al trattamento endovenoso, stabilendo nuove aspettative per i pazienti.
Con l’introduzione di crovalimab, Roche spera di offrire una soluzione significativa per le persone affette da EPN in Europa. Levi Garraway, Chief Medical Officer di Roche, ha sottolineato l’importanza di questa approvazione, che segna un passo avanti nella riduzione dell’onere terapeutico per i pazienti. Con un’opzione di gestione della malattia meno invasiva e più pratica, crovalimab potrebbe cambiare radicalmente le prospettive di trattamento per una condizione nota per la sua complessità e gravità.
L’innovazione di crovalimab non rappresenta solo un nuovo trattamento, ma un cambiamento fondamentale nel modo in cui la malattia emoglobinuria parossistica notturna viene gestita. Con il suo profilo di somministrazione e tollerabilità, si prospetta un futuro in cui i pazienti possano gestire la loro terapia con maggiore autonomia e comfort, preservando così la loro qualità della vita. L’approvazione di crovalimab rappresenta una vittoria non solo per Roche, ma per il miglioramento delle vite di coloro che convivono con questa malattia rara.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…