Categories: Notize Roma

Approvato l’assestamento di bilancio: nuovi fondi per il patrimonio verde di Roma

L’aula Giulio Cesare ha recentemente approvato l’assestamento di bilancio, un passo fondamentale destinato a potenziare la gestione del patrimonio verde della capitale. L’assegnazione di oltre 13 milioni di euro permetterà di effettuare interventi significativi in diverse aree di Roma, con l’obiettivo di migliorare la qualità degli spazi pubblici, garantendo così maggior benessere ai cittadini.

Il bilancio estivo e l’impatto sulle aree verdi

La lunga maratona politico-amministrativa che ha portato all’approvazione del bilancio ha avuto un esito positivo per la gestione del verde urbano. L’assessora all’ambiente Sabrina Alfonsi ha espresso soddisfazione per il supporto della maggioranza capitolina, evidenziando come questo lavoro ha contribuito a perfezionare il testo già approvato dalla Giunta. Grazie all’impegno del sindaco Gualtieri, è stato possibile garantire una copertura finanziaria di diversi milioni di euro, con particolare attenzione al progetto Tiberis, concepito per trasformare l’area in un parco permanente.

I 5 milioni di euro stanziati non solo aiuteranno a rendere Tiberis una realtà fruibile per i romani, ma estenderanno i benefici anche al canile della Muratella, dove saranno effettuati adeguamenti strutturali in linea con le indicazioni della ASL, contribuendo a creare un ospedale veterinario pubblico molto atteso.

Interventi di riqualificazione e forestazione

Oltre ai fondi già menzionati, l’assessora Alfonsi ha comunicato un ulteriore stanziamento di 8,3 milioni di euro, suggerendo l’importanza di tali risorse per affrontare le sfide ambientali urbane. Un intervento di particolare rilievo riguarda la riqualificazione ambientale su via Tiburtina, una delle aree più calde della città. Grazie ai 1,6 milioni di euro specificatamente destinati a questo progetto, sono previsti massicci interventi di piantumazione, finalizzati a mitigare l’effetto isola di calore, migliorando così la qualità dell’aria e il comfort climatico per i residenti.

Inoltre, il piano include anche la realizzazione di aiuole giubilari e la riqualificazione dell’area verde di Villa Bonelli, a testimonianza dell’impegno per il recupero degli spazi verdi della città. Queste azioni non solo abbelliranno il paesaggio urbano, ma favoriranno anche la biodiversità e la salute ecologica della capitale.

Investimenti in attrezzature e mezzi ecologici

Un aspetto cruciale dell’assestamento di bilancio riguarda l’acquisto di nuovi macchinari e veicoli ecologici per il dipartimento Tutela Ambientale. Alfonsi ha fatto sapere che sono stati previsti 350.000 euro per l’acquisto di veicoli ibridi, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 e migliorare la sostenibilità delle operazioni di manutenzione del verde.

Inoltre, 160.000 euro saranno dedicati agli attrezzi per gli orti urbani, 140.000 euro per le attrezzature destinate alla crescita e manutenzione degli spazi verdi, e 1.000.000 euro per l’acquisto di autocarri. Questi investimenti sono fondamentali per garantire efficienza e funzionalità nei servizi pubblici, mentre si mira a creare un ambiente urbano più sostenibile.

Progetti per i parchi e il verde pubblico

L’approvazione dell’assestamento di bilancio ha infine consentito il finanziamento di due progetti significativi provenienti dall’iniziativa “cento parchi”. Tra questi, il progetto per Villa Bonelli e quello per un parco a via Gennari, situato vicino alla riserva naturale valle dell’Aniene, riceveranno rispettivamente 1,6 milioni di euro, evidenziando l’importanza attribuita dalla Giunta alla riqualificazione e all’ampliamento degli spazi verdi.

In aggiunta, sono previsti ulteriori investimenti per il restyling dei parchi Lorenzini, Pisino e Valsolda, già esistenti ma bisognosi di risorse per migliorare la loro fruibilità e appeal. Questi piani mirano a integrare le richieste avanzate dai municipi in un percorso di partecipazione attiva con la comunità, rendendo così gli interventi più in linea con le necessità e i desideri dei cittadini romani.

Redazione

Recent Posts

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago