Categories: Notizie

Arianna Dalla Zanna riceve il premio speciale per l’imprenditoria 2024 allo Switzerland Literary Prize

Dopo il prestigioso riconoscimento “Fair Play for Life” ricevuto a Roma, Arianna Dalla Zanna si prepara a ricevere un altro importante premio. La top manager italiana, a capo dell’azienda familiare WineCave srl, è stata designata per ricevere il Premio speciale per l’Imprenditoria 2024 allo Switzerland Literary Prize. Questo riconoscimento, che sarà consegnato a Lugano, celebra il suo impegno per un’operatività aziendale caratterizzata da etica e correttezza, valori che Arianna considera fondamentali nel mondo degli affari.

Un riconoscimento significativo per l’imprenditoria femminile

L’impatto culturale del lavoro di Arianna Dalla Zanna

Il premio conferito a Arianna Dalla Zanna non è solo un attestato di merito personale, ma rappresenta anche una significativa attenzione verso il mondo dell’imprenditoria femminile. Con la sua azienda WineCave srl, situata a Saltrio, Dalla Zanna non solo guida un’azienda di successo, ma promuove anche una visione imprenditoriale che ha un chiarissimo impatto culturale. L’imprenditrice ha sottolineato l’importanza di considerare la cultura non soltanto come una raccolta di conoscenze, ma come un elemento dinamico che richiede ascolto e comprensione. Questa mentalità si riflette nel modo in cui gestisce la sua attività, cercando di creare un ambiente lavorativo etico e collaborativo.

Arianna Dalla Zanna ha dedicato il premio alla sua famiglia, evidenziando il supporto che ha ricevuto nel suo percorso professionale. Questo gesto mette in risalto come le radici familiari possano influenzare positivamente le carriere e il successo di coloro che si dedicano all’imprenditoria. La sua storia rappresenta un esempio per molte donne che aspirano a sfondare in un settore ancora tradizionalmente dominato da figure maschili. Questo riconoscimento diventa quindi un faro di speranza per l’imprenditoria femminile, incitando a una maggiore partecipazione e garanzia di equità nel settore.

Lo Switzerland Literary Prize: un premio per le eccellenze

La missione dell’associazione culturale Pegasus Cattolica

Lo Switzerland Literary Prize, organizzato dall’Associazione Culturale Pegasus Cattolica, si propone di unire le diverse culture attraverso la letteratura. Nasce con l’obiettivo di condividere emozioni e esperienze umane, valorizzando le varie culture linguistiche. Ogni edizione del premio non solo riconosce i talenti nel campo letterario, ma onora anche personalità illustri provenienti da diversi settori, come Giornalismo, Arte e Imprenditoria.

L’iniziativa mira a stimolare un dialogo interculturale e a incoraggiare la crescita di talenti, rendendo omaggio a chi ha contribuito significativamente alle varie branche del sapere. Il premio non è solamente un riconoscimento di successi professionali, ma diventa un veicolo per promuovere i valori della condivisione e dell’interconnessione tra nazioni e culture. Le premiazioni rappresentano un momento di celebrazione collettivo, dove l’arte e l’imprenditorialità si incontrano per fare luce su storie e realizzazioni di grande spessore.

Dettagli sulla cerimonia di premiazione

L’evento al Lux Art House di Lugano

La cerimonia di premiazione dello Switzerland Literary Prize si svolgerà il 28 Settembre presso il Lux Art House a Massagno, Lugano. L’evento avrà inizio alle 15:00 e vedrà la presenza di diverse figure di spicco nel panorama culturale e imprenditoriale. Oltre a Arianna Dalla Zanna, saranno premiati anche altri professionisti di prestigio come Valeria Ancione, che riceverà il premio alla carriera, e Clarissa Domenicucci, insignita del premio speciale per il Giornalismo.

Questa manifestazione rappresenta un’importante opportunità di networking tra persone di talento e figure influenti che operano in vari ambiti. Sarà un’occasione non solo per esaltare i vincitori, ma anche per favorire lo scambio di idee e la discussione su temi di rilevanza contemporanea. La serata sarà quindi un mix di celebrazione, arte e introspezione culturale, ribadendo l’importanza di riconoscere e valorizzare le eccellenze del nostro tempo.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 ora ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 ora ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago