Notize Roma

Ariccia: partono i lavori a Villa Ricordi per creare un centro innovativo di inclusione sociale e lavorativa

Inizia la trasformazione di “Villa Ricordi”, storico immobile assegnato dall’Agenzia Regionale del Demanio al Comune di Ariccia, in un centro dedicato alle attività residenziali e semiresidenziali. Questo progetto mira a fornire servizi socio-sanitari e creare un polo per l’inclusione sociale e lavorativa.

Servizi offerti dal nuovo polo

Il Polo per l’inclusione sociale e lavorativa offrirà una vasta gamma di servizi indispensabili per la comunità, tra cui:

  • Co-housing “Dopo di noi”: appartamenti per persone con disabilità.
  • Vita indipendente: alloggi per persone con disagio psichico, già attivi e con 4 residenti del distretto RM6.2.
  • Stazione di posta: un servizio temporaneo per senzatetto che include assistenza sanitaria iniziale, supporto alimentare, counselling, orientamento al lavoro e formazione professionale.
  • Hub per co-working e smart working: spazio dedicato all’inclusione sociale e lavorativa per gli ospiti delle strutture residenziali e le persone fragili del distretto RM6.2.
  • Modello operativo integrato: un sistema che unisce le politiche di contrasto alla povertà con le politiche attive del lavoro.

Finanziamenti e collaborazioni

Il progetto ha ottenuto finanziamenti per la ristrutturazione attraverso il Programma Urbano Integrato (PUI) del PNRR della Città Metropolitana di Roma. La gestione dei servizi sarà supportata dal PNRR e dalla Regione Lazio, con l’attivazione dei servizi in collaborazione con i comuni del distretto RM6.2.

Dichiarazioni ufficiali

Il Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli, ha affermato: “L’apertura del nuovo Polo presso Villa Ricordi rappresenta il nostro impegno per migliorare la vita delle persone più vulnerabili, promuovendo l’inclusione sociale e lavorativa in modo integrato e sostenibile”.

Partecipanti all’inaugurazione

Numerose autorità hanno presenziato all’inaugurazione, tra cui:

  • Pierluigi Sanna, Vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale
  • Michele Serafini, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Ariccia
  • Michele Filosofi, Presidente del Consiglio Comunale
  • Anita Luciano, Irene Falcone e Giuseppe Zangrilli, Consiglieri Comunali
  • Mario Rogato, Segretario Generale dell’Ente e Dirigente dell’Ufficio Speciale Strategico dell’Inclusione Sociale della Città di Ariccia
  • Giorgio Brunori, Responsabile Rup P.O. Servizi Sociali
  • Mauro Plebani, Dirigente dell’Area Tecnica del Comune di Ariccia
  • Gianluca Carboni, Architetto dell’Area Tecnica del Comune di Ariccia
  • Stefano Carta, Direttore del dipartimento VII – attuazione del Pnrr, fondi europei supporto comune per lo sviluppo economico e sociale, formazione professionale
  • Roberta Stecchiotti, Responsabile unico del progetto della Città Metropolitana di Roma Capitale, Architetto
  • Roberto Cuccioletta e Ombretta Renzi, progettisti
  • Dall’Ufficio Servizi Sociali: Erika Manzi, Caterina Acquaviva, Fabia Ruscio, Sonia Di Maio e Gianluca Fabbri.

Una nuova speranza per Ariccia

Il progetto di Villa Ricordi rappresenta un’importante iniziativa per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa nel distretto RM6.2. Grazie ai finanziamenti del PNRR e della Regione Lazio, e alla collaborazione con i comuni del distretto, questo centro sarà un punto di riferimento per il supporto e lo sviluppo delle persone più vulnerabili.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago