Categories: Notizie

Arriva un ciclone dalla Groenlandia: tempeste e temperature in calo in tutta Italia

La stagione estiva sta per concludersi e con essa anche le temperature elevate che hanno caratterizzato questo periodo. Un ciclone proveniente dalla Groenlandia si sta muovendo verso l’Italia, portando con sé un netto cambiamento delle condizioni meteorologiche. Secondo le previsioni fornite da Lorenzo Tedici, meteorologo di www.iLMeteo.it, nei prossimi giorni si assisterà a un generale deterioramento del tempo su tutto il territorio italiano, con un incremento dei temporali e un abbassamento delle temperature, in particolare nelle regioni settentrionali.

Il caldo africano resisterà ancora qualche giorno

Temperature in aumento al sud

Nonostante l’arrivo del maltempo, nei prossimi giorni si registreranno ancora temperature elevate, soprattutto nelle regioni meridionali. Infatti, si prevede che nel Sud Italia, in particolare in SICILIA e SARDEGNA, le termometri possano toccare punte di 35-37°C, con città come CATANIA e SIRACUSA che continueranno a godere di condizioni estive. Anche a Firenze, Terni e Roma il caldo si farà sentire, con valori attorno ai 33-34°C.

Un’onda di calore finale

Nel nord Italia, invece, si noterà un calo delle temperature, con MILANO che dovrebbe attestarsi intorno ai 30°C e TORINO che non supererà i 26°C. Fino a mercoledì 4 settembre, i cittadini delle regioni settentrionali e centrali potranno ancora profittare di sporadiche giornate di sole, ma il caldo africano si sta affievolendo rapidamente, preparando il terreno per un cambiamento radicale.

L’arrivo del vortice ciclonico

Cambiamenti dal 5 settembre

Da giovedì 5 settembre è previsto un significativo cambiamento: un vortice ciclonico in quota, noto come “goccia fredda”, si isolerà portando con sé un peggioramento delle condizioni meteorologiche. Lorenzo Tedici sottolinea che l’aria fredda dall’area polare marittima si scontrerà con il caldo del mar Mediterraneo, generando fenomeni di maltempo particolarmente intensi. Le prime aree a risentirne saranno quelle settentrionali e la SARDEGNA, seguite in rapida successione dalle regioni tirreniche, dalla TOSCANA fino alla CALABRIA.

Previsioni dettagliate delle tempeste

L’andamento delle precipitazioni sarà piuttosto variabile. Nel corso di venerdì e sabato, ci si aspetta una fase di stabilizzazione con temporali meno intensi, ma dall’inizio di sabato sera è attesa un’ulteriore ondata di maltempo che interesserà di nuovo gran parte del nord e del centro Italia. Gli italiani si preparano, quindi, ad affrontare una fase di maltempo persistente, segnata da forti rovesci e soprattutto da un abbassamento delle temperature.

Il dettaglio delle previsioni

Martedì 3 settembre

Per quanto riguarda le previsioni per martedì 3 settembre, al nord si registreranno condizioni via via più instabili, soprattutto nelle regioni nord-occidentali. Al centro, ci saranno temporali sulle zone montuose e nelle aree limitrofe, con possibilità di piogge anche in altre zone. Al sud, invece, temporali potrebbero interessare la CAMPANIA, la CALABRIA, la PUGLIA e la BASILICATA.

Mercoledì 4 settembre

Mercoledì 4 settembre vedrà temporali su tutto l’arco alpino, e sporadiche manifestazioni di maltempo nella Pianura Padana. Al centro, rovesci sparsi saranno possibili praticamente ovunque, ad eccezione delle coste. Nel sud, i temporali colpiranno principalmente la BASILICATA e la PUGLIA.

Giovedì 5 settembre e tendenze future

Da giovedì 5 settembre in poi, le previsioni indicano un maltempo forte al nord, con un’estensione progressiva al centro Italia. Al sud, i temporali si sposteranno dalla CAMPANIA verso le altre regioni circostanti. La tendenza per venerdì e sabato sarà di una temporanea stabilizzazione, che verrà seguita da una nuova fase molto perturbata da domenica 8 a giovedì 12 settembre, con condizioni avverse previste in gran parte della penisola.

Con l’arrivo di questo ciclone dall’area groenlandese, gli italiani si preparano ad affrontare un’inversione climatica che segnerà la transizione dall’estate all’autunno. Le condizioni meteorologiche di questi giorni richiedono attenzione e preparazione per affrontare le sfide del maltempo in arrivo.

Giordana Bellante

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

21 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago