Categories: Notizie

Arrivano temporali e calo delle temperature: la fine del caldo previsto per il weekend

Con l’approssimarsi del weekend, le previsioni meteorologiche annunciano un cambiamento significativo delle condizioni climatiche in Italia. Una perturbazione in arrivo dal Nord Europa è attesa per domenica 18 agosto, portando con sé temporali e un abbassamento delle temperature, dopo un periodo di alta pressione caratterizzato da sole e caldo. Questo cambiamento potrebbe sfociare in eventi meteorologici estremi, a seguito dell’interazione tra l’aria fredda in arrivo e le masse d’aria calda presenti nel nostro paese.

L’arrivo dell’aria fredda e la diminuzione dell’instabilità

I primi segnali di cambiamento

Fino a sabato 17 agosto, gli italiani possono ancora godere di qualche momento di sole luminoso. Tuttavia, gli esperti avvertono che l’instabilità atmosferica inizierà a farsi sentire, in particolar modo nelle aree alpine, dove si potrebbero verificare i primi temporali. Questi fenomeni sono previsti espandersi rapidamente verso le pianure del Piemonte e della Lombardia, portando con sé un aumento della dinamica atmosferica.

Secondo l’analisi meteo fornita da Sanò, l’energia potenziale nell’aria caldo umida gioca un ruolo cruciale nella formazione dei temporali. Studi scientifici dimostrano che con l’aumento delle temperature, l’evaporazione dai mari cresce significativamente, accentuando i contrasti termici tra le masse d’aria. Questi contrasti possono generare celle temporalesche imponenti, capaci di raggiungere altezze impressionanti di 10-15 km, contribuendo a creare fenomeni severi come tempeste e grandinate.

Le conseguenze del maltempo in arrivo

Con l’arrivo della perturbazione domenica, la situazione si complica ulteriormente. L’aria fresca e instabile in quota probabilmente prevarrà sull’attuale anticiclone africano, causando maltempo su gran parte del paese. Inizialmente, le regioni del Nord saranno le più colpite, ma le previsioni indicano che il maltempo si propagherà anche al Centro Italia, concentrandosi in particolare sul versante tirrenico fino alla Campania. La situazione rimane sotto osservazione da parte dei meteorologi, che non escludono la possibilità di temporali violenti e grandinate localizzate.

La salute sotto pressione: i bollini rossi in diminuzione

Monitoraggio del ministero della Salute

Il ministero della Salute ha imposto un monitoraggio costante sulle ondate di calore tramite bollettini quotidiani, tenendo sotto controllo gli effetti sulla salute in 27 città italiane. Recentemente, si è registrato un sensibile calo di bollini rossi, che indicano la presenza di condizioni atmosferiche sfavorevoli alla salute pubblica. Attualmente, 17 città sono segnalate con il bollino rosso, ma già dai prossimi giorni è previsto un forte abbassamento di questo dato.

Previsioni per il fine settimana

Con l’arrivo del maltempo e le temperature in calo, la situazione dovrebbe migliorare. Sabato 17 agosto, si stima che solo quattro città, tra cui Bari, Brescia, Campobasso e Palermo, manterranno il bollino rosso. Al contempo, quattordici città passeranno dal colore rosso a quello giallo, mentre altre quattro, tra cui Cagliari e Genova, riprenderanno un valore verde, segno di condizioni atmosferiche normali e salubri.

A partire dal 18 agosto, si prevede che solo Bari continuerà a avere il bollino rosso, con sette città che muteranno a giallo e un aumento significativo delle città indicate in verde, portando il numero a diciannove su ventisette. Questo cambiamento dovrebbe stimolare un notevole miglioramento della qualità dell’aria e delle condizioni meteorologiche, contribuendo così al benessere della popolazione.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago