Ascoli Piceno, trionfo di patriottismo e cameratismo: il 71° Raduno Nazionale dei Bersaglieri conquista la città - Occhioche.it
Un’ondata di entusiasmo e partecipazione ha travolto Ascoli Piceno nella giornata conclusiva del 71° Raduno Nazionale dei Bersaglieri. La città si è tinta dei colori del tricolore e ha vibrato al ritmo dei cappelli piumati, accogliendo a braccia aperte migliaia di persone tra bersaglieri e accompagnatori. ‘evento, che ha richiesto un imponente dispiegamento di forze dell’ordine per garantire la sicurezza, ha visto la presenza di ospiti d’eccezione, tra cui la premier Giorgia Meloni.
Un fiume di gente ha invaso il centro di Ascoli Piceno per l’ultimo giorno del 71° Raduno Nazionale dei Bersaglieri. La manifestazione, che ha richiamato appassionati e simpatizzanti da ogni angolo d’Italia, ha fatto registrare un’affluenza record, con migliaia di persone che hanno riempito le strade e le piazze della città. Tuttavia, non sono mancate le difficoltà logistiche, in particolare per quanto riguarda l’ingresso in città dei pullman delle fanfare, che sono state ospitate in varie province tra Marche e Abruzzo.
La giornata conclusiva del Raduno dei Bersaglieri ha richiesto un’attenta pianificazione e un imponente dispiegamento di forze dell’ordine per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. Gli agenti, coordinati dalle autorità locali, hanno presidiato le principali arterie della città, monitorando costantemente la situazione e intervenendo prontamente per prevenire eventuali criticità. La presenza massiccia di personale in divisa ha permesso di gestire al meglio l’afflusso di visitatori e di assicurare il regolare svolgimento delle celebrazioni.
‘evento clou del Raduno Nazionale dei Bersaglieri ha visto la partecipazione della premier Giorgia Meloni, che ha voluto rendere omaggio alle forze armate e alla tradizione bersagliera. La presenza del Presidente del Consiglio ha conferito ulteriore prestigio alla manifestazione, sottolineando l’importanza del ruolo svolto dai bersaglieri nella storia d’Italia. Durante la cerimonia conclusiva, la Meloni ha rivolto un sentito ringraziamento ai partecipanti, esprimendo il proprio apprezzamento per l’impegno e la dedizione dimostrati nel corso dell’evento.
La giornata si è conclusa tra canti, sfilate e commozione, lasciando un segno indelebile nella memoria di chi ha avuto il privilegio di partecipare a questo straordinario appuntamento con la storia e la tradizione italiana. Ascoli Piceno, per un giorno, ha vissuto un’atmosfera unica, fatta di passione, cameratismo e orgoglio nazionale, dimostrando ancora una volta di essere una città capace di accogliere e valorizzare gli eventi di maggiore rilevanza per il nostro Paese.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…