Categories: Notize Roma

Assegno di inclusione: diritti e modalità di richiesta

Al via le domande per l’Assegno di inclusione: addio al Reddito di cittadinanza

A partire dal 18 dicembre, sarà possibile presentare le domande per l’Assegno di inclusione, noto anche come “Adi”, che sostituirà il Reddito di cittadinanza a partire dal 1° gennaio 2024. Questa nuova misura è rivolta ai nuclei familiari che includono almeno una persona disabile, minori, over 60 o in condizioni di svantaggio. Tuttavia, le domande potranno essere presentate già dal 18 dicembre.

Come fare richiesta

Le domande potranno essere presentate tramite il sito dell’Inps, i patronati e, a partire da gennaio, anche tramite i Caf. Dopo l’approvazione del decreto attuativo da parte della Corte dei conti, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha anticipato l’avvio delle richieste, con l’obiettivo di effettuare i pagamenti dell’assegno già entro la fine di gennaio. Non ci sarà quindi un “click day” specifico per la presentazione delle domande.

Interessati oltre 737mila nuclei familiari

Sono oltre 737mila i nuclei familiari che potranno beneficiare di questa misura. Tuttavia, il Movimento 5 Stelle, ideatore del Reddito di cittadinanza, ha sollevato preoccupazioni riguardo al rischio di creare “esodati” da questa nuova misura, affermando che il governo sta ritardando l’attuazione del provvedimento, nonostante le novità introdotte dal decreto lavoro del 1° maggio. Il governo, d’altra parte, sostiene che l’Assegno di inclusione rappresenta un “cambio di paradigma” a favore di una misura di inclusione attiva, che mira a fornire un sostegno concreto alle persone più vulnerabili, promuovendo al contempo l’integrazione sociale e lavorativa.

Le differenze rispetto al Supporto formazione e lavoro

L’Assegno di inclusione seguirà l’avvio del Supporto formazione e lavoro (Sfl), che è stato lanciato il 1° settembre scorso. Questa nuova misura segnerà la fine del Reddito di cittadinanza. Inoltre, verrà introdotta anche la Carta di inclusione, emessa da Poste italiane, che permetterà di erogare la nuova indennità. A differenza del Sfl, che prevede un trasferimento diretto di 350 euro al mese per un massimo di 12 mesi tramite bonifico, l’Assegno di inclusione potrà essere riconosciuto per 18 mesi e rinnovato per ulteriori 12 mesi dopo una sospensione di un mese.

A quanto ammonta l’Assegno di inclusione

L’importo massimo annuo dell’Assegno di inclusione è di 6.000 euro, ma può essere incrementato in base alla composizione del nucleo familiare e alle necessità abitative. Nel caso in cui il nucleo familiare sia composto da persone over 67, l’importo annuo sale a 7.560 euro. Per quanto riguarda i requisiti economici, il valore dell’Isee non deve superare i 9.360 euro, con un limite più alto per i nuclei familiari con minori. Sono previsti anche degli obblighi per i beneficiari dell’Assegno di inclusione.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

6 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago