Categories: Notize Roma

Assegno inclusione: oltre 563mila domande e primi pagamenti in arrivo

Assegno di inclusione: quando arrivano i primi pagamenti?

Sono state presentate oltre 563mila domande per l’Assegno di inclusione, ma quando verranno effettuati i primi pagamenti? Secondo il Patto di attivazione digitale (Pad), se la domanda è stata presentata entro il 7 gennaio, il primo pagamento sarà effettuato a partire dal 26 gennaio, seguito dal secondo pagamento il 27 febbraio e i successivi pagamenti saranno effettuati il 27 di ogni mese. Se la domanda e il Pad sono stati presentati entro il 31 gennaio, il primo pagamento sarà effettuato a partire dal 15 febbraio, seguito dai successivi pagamenti il 27 di ogni mese. In generale, il primo pagamento verrà effettuato il 15 del mese successivo alla sottoscrizione del Pad, e successivamente tutti i pagamenti saranno allineati al 27 di ogni mese.

Identikit dei richiedenti

Secondo l’Inps, l’88% delle domande ricevute per l’Assegno di inclusione proviene da ex percettori del Reddito di cittadinanza. La maggior parte delle domande proviene dalla Campania (26,7%) e dalla Sicilia (21,8%), in linea con il precedente sussidio grillino. Altre regioni con un numero significativo di domande sono la Puglia (9,6%), il Lazio (8,1%), la Calabria (7,7%) e la Lombardia (6,2%). Per quanto riguarda il Supporto per la formazione e il lavoro (Sfl), sono state presentate quasi 165mila domande, di cui 68.415 sono state accettate. Il beneficio di 350 euro al mese per 12 mesi è stato erogato a oltre 27mila persone. Tra le domande di Sfl, il 55.297 proviene da ex percettori del Reddito di cittadinanza. L’età media dei richiedenti è di 43,4 anni.

Importo e durata dell’Assegno di inclusione

L’Assegno di inclusione è destinato a 737mila nuclei familiari, pari a 1,757 milioni di persone. L’importo medio previsto dal ministero del Lavoro è di 635 euro, superiore ai 526 euro medi del Reddito di cittadinanza. L’indennità erogata tramite la Carta di inclusione ha un importo massimo di 500 euro al mese, che può essere aumentato in base alla composizione del nucleo familiare e alle necessità abitative fino a un massimo di 280 euro al mese per 18 mesi, con la possibilità di rinnovo per altri 12 mesi dopo un mese di pausa.

Per quanto riguarda il Supporto per la formazione e il lavoro, la maggioranza dei richiedenti ha più di 50 anni (37%), seguita dalla fascia di età compresa tra i 41 e i 50 anni (25%), dai 31 ai 40 anni (19%), dai 21 ai 30 anni (17%) e fino ai 20 anni (2%). Sono stati caricati nella piattaforma Siisl (sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) 177.799 posti di lavoro, offerti 513.687 corsi di formazione e 106.972 progetti utili alla collettività. Finora, gli iscritti alla piattaforma hanno mostrato interesse per 2.932 offerte di lavoro, 4.390 offerte formative e 1.727 progetti utili alla collettività.

Secondo il direttore generale dell’Inps, Vincenzo Caridi, per valutare l’impatto delle nuove misure è necessario attendere i numeri dell’Assegno di inclusione, sia per le domande presentate che per l’accesso effettivo alla misura. Caridi sottolinea che le nuove misure operano in un contesto economico diverso rispetto al Reddito di cittadinanza e che è importante valutare i numeri in modo assoluto, evitando di confrontarli con i nuclei familiari destinatari delle diverse misure. L’obiettivo del nuovo sistema di inclusione e lavoro, secondo Caridi, è quello di creare strumenti concreti per accompagnare e supportare un percorso effettivo di inclusione sociale e lavorativa, in cui il riconoscimento di un’indennità o di un beneficio economico non rappresenta il fine ultimo, ma un sostegno per tale percorso.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago