Categories: Notize Roma

Associazione 7ottobre: la vergognosa manifestazione che offende il Giorno della Memoria

L’appropriazione indecente delle parole di Primo Levi

Nella settimana che culminerà con il Giorno della Memoria, il 27 gennaio, un manifesto di convocazione a Roma di un corteo pro Palestina ha scatenato polemiche per l’appropriazione indecente delle parole di Primo Levi, sopravvissuto ad Auschwitz e morto nel 1987. L’accusa di genocidio viene rovesciata sugli israeliani, attaccati e massacrati nelle loro case il 7 ottobre. L’Associazione Setteottobre, nata per combattere l’antisemitismo e difendere i valori democratici dell’Occidente, ha denunciato questa appropriazione come “palese incitamento all’odio antisemita”.

Un infame rovesciamento che semina veleno e disinformazione

Secondo l’Associazione Setteottobre, questa non è la prima volta che si assiste a un infame rovesciamento che semina veleno e disinformazione nelle società. Il segretario generale dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane, Uriel Perugia, ha recentemente sottolineato questo problema intervenendo al Gruppo di lavoro contro l’antisemitismo della Commissione Ue. Ha affermato che le parole “genocidio” o “apartheid” non sono innocenti e non possono essere lasciate passare. Questo cortocircuito può portare a considerare gli ebrei come i nuovi nazisti, giustificando così violenze e atti di odio nei loro confronti.

L’odio antisemita e la demonizzazione di Israele

L’Associazione Setteottobre conclude che l’appropriazione indecente delle parole di Primo Levi per fomentare l’odio antisemita e la demonizzazione di Israele non sono altro che un riflesso dell’odio che ha portato alla Shoah. Come ha scritto lo stesso Primo Levi, “conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare”. Questo episodio dimostra ancora una volta l’importanza di conoscere la storia per evitare che gli errori del passato si ripetano.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

14 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago