Categories: Notize Roma

Associazione vittime civili guerre si unisce ai Comuni italiani per fermare l’uso delle bombe: una battaglia per i diritti umani

Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

Ogni anno, il 1° febbraio, si celebra la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo. Questa giornata è stata istituita con la legge del 25 gennaio 2017 per preservare la memoria dei conflitti passati e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul dramma che vivono i civili coinvolti in guerre e conflitti armati in tutto il mondo.

Purtroppo, quest’anno la celebrazione avviene in un momento di profonda crisi internazionale. Attualmente, ci sono 31 teatri di guerra in corso nel mondo e nel 2023 sono state registrate oltre 33.000 vittime civili, il dato più alto dal 2010. Di fronte a questa situazione, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (Anvcg) ha deciso di rilanciare la campagna “Stop alle bombe sui civili” insieme all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci).

L’obiettivo di questa campagna è chiedere con forza che le Convenzioni, i Trattati e le Dichiarazioni internazionali già esistenti per la protezione dei civili vengano estesi, attuati e rispettati. Tra questi strumenti di protezione ci sono la Convenzione di Ginevra e i protocolli aggiuntivi, il Trattato di Ottawa sulla messa al bando delle mine antiuomo, la Convenzione Onu sulle bombe a grappolo, la Convenzione delle Nazioni Unite sulle armi convenzionali e la Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità.

“Convenzioni e Trattati internazionali a tutela dei civili appaiano oggi completamente dimenticati e sovrastati dalle armi. Per questo motivo la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo di quest’anno vuole essere un monito affinché gli strumenti del diritto internazionale e umanitario non rimangano lettera morta, ma vengano attuati, rispettati ed ulteriormente estesi”, ha dichiarato il presidente Nazionale Anvcg Michele Vigne.

L’evento di quest’anno si terrà presso l’auditorium della Casa Madre dei Mutilati in Piazza Adriana 3 a Roma. Durante l’evento, verrà lanciata la campagna “Stop alle bombe sui civili” e verrà illuminato di blu un gran numero di Municipi e monumenti simbolo in tutta Italia. Inoltre, Palazzo Chigi, la Farnesina, il Viminale, i principali Ministeri, Palazzo Madama, Montecitorio e molte Regioni parteciperanno all’iniziativa, tingendosi di blu per la prima volta.

Durante l’evento, verranno premiati gli studenti vincitori del concorso nazionale per le scuole indetto dall’Associazione e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Sarà presente anche la Sottosegretaria all’Istruzione Paola Frassinetti. Inoltre, verrà presentata la dodicesima edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo, diretto da Raffaele Crocco, di cui l’Anvcg è partner attraverso “L’Osservatorio”, il proprio centro di ricerca internazionale sulle vittime civili dei conflitti. L’Atlante fornisce dati e approfondimenti sulle 31 guerre in corso nel mondo e descrive i nuovi equilibri mondiali nel pieno delle crisi in Ucraina e in Medioriente e nel mezzo di un cambiamento forte nell’Africa sub sahariana. L’evento sarà condotto dalla giornalista e attivista Metis di Meo.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago