Categories: Notize Roma

“Assolto Zuncheddu: dopo 33 anni di carcere, è finalmente libero”

Assolto Beniamino Zuncheddu dopo 33 anni di carcere per la strage del Sinnai del 1991

La Corte d’appello di Roma ha assolto Beniamino Zuncheddu, l’uomo che ha trascorso 33 anni in carcere per la strage del Sinnai del gennaio 1991, in cui persero la vita tre pastori. La sentenza di revisione ha stabilito che Zuncheddu è innocente, ponendo così fine a un lungo incubo per lui. L’ex pastore, che stava scontando una condanna all’ergastolo, ha commentato l’assoluzione dicendo: “È la fine di un incubo“. La decisione della Corte è stata accolta con un lungo applauso.

La sentenza di assoluzione “per non avere commesso il fatto”

La Corte d’appello di Roma ha emesso la sentenza di assoluzione per Beniamino Zuncheddu utilizzando la formula “per non avere commesso il fatto”. Questa decisione sottolinea che non ci sono prove sufficienti per dimostrare la colpevolezza di Zuncheddu nella strage del Sinnai. Dopo 33 anni di carcere, finalmente è stato riconosciuto innocente. La sua assoluzione è stata accolta con grande gioia e sollievo da parte di Zuncheddu e dei suoi sostenitori.

La fine di un lungo incubo

Dopo più di tre decenni di carcere, Beniamino Zuncheddu è finalmente libero. L’assoluzione da parte della Corte d’appello di Roma rappresenta la fine di un lungo incubo per lui. Zuncheddu ha sempre sostenuto la sua innocenza e finalmente la giustizia è stata fatta. La sua storia è un esempio di come il sistema giudiziario possa commettere errori e di come sia importante la revisione dei processi per garantire la verità. Ora Zuncheddu può finalmente iniziare a ricostruire la sua vita dopo anni di ingiusta detenzione.

In conclusione, Beniamino Zuncheddu è stato assolto dopo 33 anni di carcere per la strage del Sinnai del 1991. La Corte d’appello di Roma ha emesso la sentenza di assoluzione “per non avere commesso il fatto”, riconoscendo l’innocenza di Zuncheddu. Dopo un lungo incubo, finalmente è stato fatto giustizia. La sua storia è un monito sulla necessità di revisionare i processi per evitare errori giudiziari. Ora Zuncheddu può finalmente iniziare a ricostruire la sua vita dopo anni di ingiusta detenzione.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

14 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

14 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago