Categories: Notize Roma

Assunzione di nuovi guardiaparco nel Lazio: il piano dell’assessore Righini si concretizza a breve

La questione della sorveglianza dei parchi regionali nel Lazio sta tornando sotto i riflettori, grazie alle recenti dichiarazioni dell’assessore Giancarlo Righini. In un contesto in cui il monitoraggio delle aree protette è vitale per la conservazione ambientale, l’assessore ha fatto sapere che già nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione è stata prevista l’assunzione di nuovi guardiaparco. Questa notizia giunge in risposta alle sollecitazioni dell’assessore Alfonsi, che ha sollevato interrogativi sull’attuale carenza di vigilanza nei parchi. Un’opportunità imperdibile che si sta per concretizzare, a meno di 20 anni dall’ultimo concorso di assunzione.

Il piano di assunzioni: dettagli e tempistiche

Trenta nuovi guardiaparco per il Lazio

Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione della Regione Lazio prevede l’assunzione di trenta nuovi guardiaparco attraverso un concorso pubblico imminente. L’assessore Righini ha specificato che, una volta ultimati i necessari passaggi burocratici, il concorso sarà attivato. Questo sarà un passaggio cruciale per rafforzare la presenza di personale dedicato alla vigilanza e alla gestione delle aree verdi, migliorando non solo la sicurezza ma anche la fruibilità degli utenti.

Tempistiche e procedure di assunzione

Il processo che conduce all’assunzione dei nuovi guardiaparco implica diverse fasi, che partono dalla pubblicazione del bando fino alla selezione finale. L’assessore ha fatto sapere che l’obiettivo è di rendere operativa la nuova forza lavoro il prima possibile. Questo concorso rappresenta una risposta diretta alle esigenze di tutela ambientale, un tema sempre più sentito da parte dei cittadini e delle istituzioni. La collaborazione tra gli enti coinvolti e la definizione di procedure chiare sono fondamentali per garantire una rapida attuazione di questo piano.

Il passato: criticità e abbandono

Critiche all’ex giunta regionale

Un aspetto di rilievo sollevato da Righini riguarda le responsabilità dell’ex giunta regionale. L’assessore ha richiamato l’attenzione sul fatto che l’ultimo concorso per la selezione di guardiaparco risale al 2003, un intervallo di tempo in cui non sono state attuate le necessarie misure per sostenere la vigilanza nel Lazio. Righini ha invitato l’assessore Alfonsi a chiedere al suo predecessore, Nicola Zingaretti, quali siano state le ragioni di questo abbandono.

L’impatto di una gestione carente

La situazione attuale è quindi il risultato di un lungo periodo di gestione trascurata. Secondo Righini, i parchi regionali sono stati lasciati “in balia di sé stessi”, una mancanza di attenzione che ha comportato gravi conseguenze per la biodiversità e la sicurezza dell’intero ecosistema. Le aree protette, oltre a essere luoghi di valore inestimabile per la natura e il tempo libero, necessitano di un monitoraggio costante per prevenire atti vandalici e garantire una corretta conservazione delle risorse naturali.

Considerazioni finali: il futuro della vigilanza nel Lazio

Con le nuove assunzioni di guardiaparco, la speranza è di avviare un rinnovato impegno per la salvaguardia e la fruizione dei parchi nel Lazio. Gli interventi pianificati dall’attuale amministrazione potrebbero rappresentare un passo significativo verso una gestione più attenta delle aree verdi, fondamentali per la qualità della vita dei cittadini e la salute del nostro patrimonio naturale. La strada da percorrere è ancora lunga, ma l’imbocco di questo nuovo percorso è già un incoraggiante segnale di cambiamento.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago