Categories: Gossip

Astolfo: la commedia garbata sulla terza età di Gianni di Gregorio

Astolfo, il film diretto e interpretato da Gianni Di Gregorio e uscito nel 2022, è il protagonista della serata su Rai 3 alle 21.20. Con Stefania Sandrelli nel cast, il film racconta in modo garbato una storia di tardiva formazione sentimentale incentrata sull’amore oltre i 60 anni.

L’omaggio alla terza età e a Thoreau

Accolto con entusiasmo al Festival del cinema di Roma del 2021, Astolfo rappresenta una commedia che esplora la terza età, regalando un omaggio alle parole di Thoreau: “Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza…”. Un film che, sin dal titolo, annuncia rimandi poetici ed epici, riviviendo in chiave moderna l’atemporalità dell’Orlando Furioso.

La trama distopica di Astolfo

Il professore in pensione Astolfo, interpretato da Gianni Di Gregorio, si trova a dover affrontare un bivio quando viene sfrattato dal suo appartamento a Roma per motivi economici. Costretto a trasferirsi nella casa di famiglia a Artena, si ritrova in un’abitazione decadente abitata da personaggi pittoreschi, tra cui un prete fuori dagli schemi.

L’amore non ha età: il cuore di Astolfo

La storia si evolve quando Astolfo incontra Stefania, interpretata da Stefania Sandrelli, una donna vedova vibrante di vitalità e desiderio di vivere appieno la vita. Tra incontri inaspettati e situazioni comiche, il film esplora la delicatezza e la gioia di un amore non convenzionale tra adulti maturi.

L’interpretazione impeccabile di Gianni Di Gregorio

Gianni Di Gregorio, noto per le sue opere cinematografiche singolari, incarna magnificamente il personaggio di Astolfo, un uomo dolce e tardo-adolescenziale che affronta le sfide della vita con leggerezza. Il cambiamento di scenario, dal caos romano alla tranquillità provinciale, trasforma anche il protagonista, regalando spunti di riflessione sulla bellezza della maturità.

Stefania Sandrelli: icona del cinema italiano

Stefania Sandrelli, musa di registi iconici, conferisce al suo personaggio la grinta e la passionalità che contraddistinguono la sua carriera. Un’icona del cinema italiano che, con Astolfo, regala al pubblico una performance coinvolgente e autentica, confermandosi come una delle interpreti più versatili della sua generazione.

Astolfo è molto più di una semplice commedia sulla terza età: è un viaggio emozionante alla scoperta dell’amore, della rinascita e della gioia della vita vissuta al massimo, senza età. Un film che attraverso la leggerezza e la grazia dei suoi personaggi ci ricorda che non c’è momento migliore di adesso per abbracciare nuove opportunità e rivoluzionare il proprio destino.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

8 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

9 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago