Categories: Notize Roma

Atac lancia un appalto da 15 milioni per la manutenzione elettrica delle metropolitane romane

L’ATAC, l’azienda di trasporto pubblico di Roma, ha avviato un’importante procedura di gara per la selezione di un nuovo operatore che sarà incaricato di garantire la manutenzione degli impianti elettrici delle metropolitane e della ferrovia Roma Giardinetti. Questa iniziativa è stata resa necessaria dalla cessazione anticipata del contratto da parte della Danieletti Impianti, che ha sollevato preoccupazioni riguardo alla continuità dei servizi essenziali per milioni di passeggeri che ogni giorno utilizzano il trasporto pubblico romano.

La situazione attuale dei servizi di manutenzione

Cessazione del contratto con Danieletti Impianti

Il contratto originariamente stipulato tra ATAC e Danieletti Impianti, previsto fino al 24 novembre 2025, prevedeva una serie di interventi di manutenzione elettrica, tra cui lavori di tipo preventivo, correttivo e straordinario su varie infrastrutture. Tuttavia, nel febbraio 2024, i revisori della Danieletti S.r.l. hanno informato ATAC della cessazione definitiva del contratto a causa di una “crisi d’impresa irreversibile“. Questo ha lasciato l’azienda senza un operatore in grado di gestire eventuali guasti elettrici, creando un vuoto che poteva compromettere la funzionalità delle linee metropolitane.

La situazione ha spinto ATAC a prendere decisioni urgenti per garantire la continuità del servizio. A tal fine, il 6 marzo, il consiglio di amministrazione dell’azienda ha deliberato di procedere con un nuovo affidamento del servizio per un periodo di nove mesi, utilizzando una procedura negoziata senza pubblicazione del bando. Il 14 marzo scorso, il servizio è stato quindi affidato a Meg Impianti S.r.l., in attesa di una soluzione a lungo termine.

L’importante nuova gara d’appalto

Specifiche e requisiti dell’appalto

Con l’imminente scadenza del contratto temporaneo, ATAC ha avviato un nuovo bando per la selezione di un operatore che si occuperà della manutenzione elettrica dal 2025 al 2028. L’importo dell’appalto è fissato a circa 15 milioni di euro, ma potrebbe arrivare fino a 22,7 milioni se si dovesse rendere necessaria una proroga di otto mesi. La gara sarà di tipo europeo e seguirà una procedura aperta, consentendo una maggiore partecipazione da parte di aziende specializzate.

L’operatore che si aggiudicherà il contratto dovrà attenersi a requisiti fondamentali. In particolare, sarà tenuto a garantire la stabilità occupazionale dei lavoratori già impiegati, rispettando i contratti collettivi nazionali e territoriali del settore. Inoltre, dovranno essere promosse pari opportunità generazionali, di genere e inclusione lavorativa per persone con disabilità o situazioni svantaggiate. Questo approccio mira a garantire non solo l’efficienza del servizio di manutenzione, ma anche a promuovere un ambiente di lavoro equo e inclusivo.

Impatto sulla rete di trasporti romani

La scelta di ATAC di procedere con questo bando non è solo una questione di mantenere in funzione gli impianti elettrici, ma rappresenta anche un passo importante nella salvaguardia della capacità operativa della rete di trasporti di Roma. Garantire un servizio di manutenzione affidabile è cruciale per la sicurezza e l’efficienza delle metropolitane, che servono ogni giorno migliaia di pendolari e turisti. Con l’inizio della nuova gara, ATAC si prepara quindi a ridurre al minimo i rischi e a stabilire una gestione più solida e duratura per le esigenze elettriche della capitale.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago