"Attacco di Elly Schlein al Teatro di Roma: analisi dettagliata sulla controversia" - avvisatore.it
La nomina di Luca De Fusco a direttore generale del Teatro di Roma ha scatenato una forte reazione da parte di esponenti politici e culturali. La segretaria del Pd, Elly Schlein, ha criticato aspramente la decisione, definendola un “sfregio alla cultura” e un segno di “ossessione per le poltrone”. Secondo Schlein, quando la politica si intromette nella gestione culturale, si supera il livello di allarme.
Anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso la sua preoccupazione per la nomina di De Fusco. In un’intervista a La Repubblica, Gualtieri ha definito l’atto un “grande atto di arroganza” e una “prepotenza politica”. Secondo il sindaco, per gestire una Fondazione come quella di Roma, che comprende tre teatri diversi, è necessario un manager teatrale e non un regista come De Fusco. Gualtieri ha proposto il nome di Onofrio Cutaia, un esperto con una vasta esperienza nella gestione teatrale, che avrebbe potuto portare i teatri di Roma ai livelli delle più grandi realtà internazionali.
Gualtieri ha definito la nomina di De Fusco un “blitz” e ha criticato il modo in cui è stata presa la decisione. Secondo il sindaco, la procedura è stata forzata e la nomina è stata fatta in assenza del presidente del Cda. Gualtieri ha sottolineato che il Comune di Roma investe sei milioni di euro all’anno nella Fondazione Teatro di Roma e che non può accettare che le scelte più importanti vengano fatte senza il coinvolgimento delle istituzioni locali. Il sindaco ha annunciato che il Campidoglio impugnerà la delibera, definendola “totalmente illegittima” e “uno spettacolo penoso”. Gualtieri ha concluso dicendo che si batteranno in ogni sede per ripristinare la legalità e il corretto funzionamento delle istituzioni.
La nomina di Luca De Fusco a direttore generale del Teatro di Roma ha sollevato molte polemiche e preoccupazioni. Le critiche di Elly Schlein e Roberto Gualtieri evidenziano l’importanza di una gestione culturale indipendente e professionale. La vicenda continuerà a suscitare dibattiti e si prevede che il Campidoglio impugnerà la decisione, nella speranza di ripristinare la legalità e garantire un futuro migliore per il Teatro di Roma.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…