Categories: Notize Roma

Attiviste di ‘Bruciamo Tutto’ imbrattano la scalinata di Trinità de Monti a Roma

Un’azione provocatoria e di protesta ha scosso il cuore di Roma, quando attiviste del movimento ‘Bruciamo Tutto’ hanno vandalizzato la storica scalinata di Trinità de Monti con vernice rossa. Un gesto forte contro i femminicidi che ha attirato l’attenzione delle autorità e dell’opinione pubblica.

La protesta e l’esposizione dei nomi

Secondo quanto riportato dal movimento, l’azione è iniziata alle 10:06 di mattina, con sei attivistə che hanno colpito Piazza di Spagna con lo striscione di ‘Bruciamo Tutto’ e l’elenco delle donne vittime di femminicidio, da Giulia Cecchettin ad oggi. Con urla e gesti clamorosi, le attiviste hanno reso palese il loro messaggio contro la violenza di genere.

La reazione delle autorità

In risposta all’azione di protesta, le forze dell’ordine non sono tardate ad intervenire. Le pattuglie della Polizia Locale del I Gruppo Centro Storico e la Polizia sono state allertate per gestire la situazione e preservare l’integrità del monumento storico. Anche il personale della Sovrintendenza è stato coinvolto per valutare eventuali danni e agire di conseguenza.

La voce del movimento

Il movimento ‘Bruciamo Tutto’ ha espresso chiaramente le motivazioni dietro il loro gesto provocatorio. Hanno sottolineato come il problema dei femminicidi vada affrontato con urgenza dalla società e dalle istituzioni, denunciando l’inerzia del governo e la mancanza di azioni concrete per proteggere le donne e promuovere un reale cambiamento.

La rimozione della vernice rossa

Dopo l’azione di protesta, due squadre speciali di Ama sono intervenute per rimuovere la vernice rossa dalla scalinata di Trinità de Monti. Lavorando in collaborazione con le forze dell’ordine e la Sovrintendenza Capitolina, sono state utilizzate idropulitrici speciali per garantire la pulizia senza danneggiare i gradini storici. Gli operatori di Ama sono ancora al lavoro per completare l’intervento e ripristinare l’aspetto originario della scalinata.

Ogni azione suscita reazioni e riflessioni, e questo gesto vandalico non è da meno. La società si trova di fronte a temi cruciali che richiedono attenzione e azioni concrete, e eventi come questo mettono in luce l’urgenza di combattere la violenza di genere e proteggere i diritti delle donne.

Approfondimenti

    Roma: Capitale d’Italia e una delle città più antiche e importanti del mondo occidentale, con una storia millenaria che affonda le sue radici nell’Antica Roma. Attualmente centro politico, culturale e turistico del Paese.

    ‘Bruciamo Tutto’: Movimento di attiviste che si battono contro la violenza di genere e i femminicidi. Il loro obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle problematiche legate alla violenza contro le donne.
    Trinità de Monti: Scalinate monumentali situate vicino a Piazza di Spagna a Roma, una delle suggestive attrazioni turistiche della città.
    Femminicidi: Omicidi di donne perpetrati spesso all’interno di un contesto di violenza di genere. Un fenomeno grave e diffuso che coinvolge molte donne in diverse parti del mondo.
    Piazza di Spagna: Una delle piazze più celebri di Roma, nota per la scalinata di Trinità de Monti e per essere un importante centro commerciale e turistico della città.
    Giulia Cecchettin: Una delle donne vittime di femminicidio menzionata nel gesto di protesta.
    Violenza di genere: Forma di violenza che colpisce persone di un determinato genere, discriminando le donne in particolare. Un problema sociale diffuso che richiede azioni concrete per essere contrastato.
    Polizia Locale del I Gruppo Centro Storico: Forze dell’ordine a livello locale responsabili della sicurezza e dell’ordine pubblico nella zona storica di Roma.
    Sovrintendenza Capitolina: Istituzione che si occupa della tutela e della gestione dei beni culturali e storici presenti a Roma.
    Ama: Azienda che si occupa della gestione dei rifiuti e dell’igiene ambientale a Roma. Nell’articolo viene menzionata per l’intervento di rimozione della vernice rossa applicata alla scalinata.
    Il gesto delle attiviste di ‘Bruciamo Tutto’ ha attirato l’attenzione sul problema dei femminicidi e sulla violenza di genere, spingendo le istituzioni e la società a riflettere sull’urgenza di affrontare queste questioni in maniera più decisa e efficace.

Giordana Bellante

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

2 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

2 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago