Categories: Notize Roma

Aumenta la violenza nei reati giovanili: uno studio esplorativo di Transcrime

Un’indagine condotta da Transcrime, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica, in collaborazione con l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Milano e il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del ministero della Giustizia, rivela un preoccupante cambiamento nella natura dei reati commessi dai giovani.

reati giovanili diventano più violenti, ma non aumentano di numero

Lo studio, basato su dati ufficiali e su un campione di 100 ragazzi presi in carico dall’Ussm di Milano per provvedimenti di natura penale nei bienni 2015-2016 e 2022-2023, evidenzia una tendenza allarmante: nonostante il numero dei reati non sia in aumento, la violenza associata a questi reati è in costante crescita.

In particolare, si registra un aumento di rapine e lesioni personali, mentre diminuiscono i casi di furti e spaccio di stupefacenti. Questa trasformazione nella tipologia dei reati suggerisce un cambiamento nelle dinamiche criminali giovanili, che richiede un’attenzione particolare da parte delle autorità competenti.

La diminuzione dell’età al primo reato e l’aumento del disagio psicologico

Un altro aspetto preoccupante emerso dallo studio è la diminuzione dell’età media al momento del primo reato. Più della metà dei casi esaminati ha rivelato che il primo reato è stato commesso prima dei 15 anni, indicando un’inquietante precocità nella devianza giovanile.

Inoltre, lo studio evidenzia un aumento del disagio psicologico e relazionale tra i giovani delinquenti. Questo disagio si manifesta spesso attraverso rapporti conflittuali e violenti in famiglia, suggerendo che l’ambiente domestico possa giocare un ruolo cruciale nell’instaurarsi di comportamenti devianti.

‘appello per un maggiore investimento nella prevenzione del disagio giovanile

” dati ufficiali non mostrano un aumento dei casi di devianza giovanile, ma rivelano una crescente violenza nei comportamenti,” spiega Ernesto Savona, direttore di Transcrime. Questa preoccupante tendenza ha portato gli esperti a richiedere un maggiore investimento nella prevenzione del disagio giovanile.

Maria Carla Gatto, presidente del Tribunale per i minorenni di Milano, conferma questa necessità: “Dovremmo investire in maniera strutturata sulla prevenzione del disagio dei ragazzi e degli adolescenti, garantendo maggiori risorse e migliore coordinamento ai servizi sociali e a quelli psicologici e sanitari per intercettare in tempo utile i segnali di malessere.”

Questa ricerca, quindi, non solo mette in luce un cambiamento nella natura dei reati giovanili, ma sottolinea anche l’importanza di un intervento tempestivo e mirato per prevenire e contrastare il disagio giovanile.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago