Categories: Notize Roma

Aumentano allarmanti tassi di suicidio e violenza nelle carceri nel 2024

‘anno 2024 ha visto un preoccupante incremento di *suicidi, tentativi di suicidio, aggressioni al personale di Polizia penitenziaria, proteste collettive, ferimenti e colluttazioni all’interno delle carceri italiane. Questa escalation di violenza e disperazione sottolinea le gravi condizioni in cui versano gli istituti di pena nazionali, spesso caratterizzati da sovraffollamento e carenze strutturali.

Sui suicidi e tentati suicidi in carcere

43 suicidi in carcere nel 2024: un dato in crescita

Il numero di suicidi in carcere ha raggiunto un picco allarmante nel 2024, con 43 casi registrati rispetto ai 28 dello stesso periodo dell’anno precedente. Questa triste realtà riflette le difficili condizioni di vita all’interno delle strutture detentive, dove il sovraffollamento, la mancanza di spazi adeguati e la scarsità di opportunità di reinserimento sociale contribuiscono a creare un ambiente disumano e opprimente.

Tentati suicidi: 877 contro 821

Anche i tentativi di suicidio sono in aumento. Nel 2024, ben 877 detenuti hanno cercato di togliersi la vita, rispetto agli 821 dello stesso periodo dell’anno precedente. Questa tendenza evidenzia la disperazione e il disagio psicologico che affliggono molti reclusi, costretti a vivere in condizioni estremamente dure e prive di prospettive.

Aggressioni, proteste e violenze nelle carceri

In crescita le aggressioni al personale di Polizia penitenziaria

Le aggressioni al personale di Polizia penitenziaria sono un altro indicatore del clima di tensione e violenza che si respira all’interno degli istituti di pena. Nel 2024, sono state registrate 881 aggressioni, un numero significativamente superiore rispetto alle 688 dello stesso periodo dell’anno precedente. Questa situazione mette a dura prova il lavoro degli agenti, chiamati a gestire contesti sempre più difficili e pericolosi.

Proteste collettive: 599 contro 440

Le manifestazioni di protesta collettive rappresentano un altro segnale del malessere diffuso tra i detenuti. Nel 2024, si sono verificati 599 episodi di questo tipo, un aumento significativo rispetto ai 440 del periodo corrispondente dell’anno precedente. Le ragioni alla base di queste rivolte sono spesso legate alle precarie condizioni di vita in carcere e alle limitate opportunità di reinserimento sociale.

Ferimenti e colluttazioni: dati in crescita

Infine, anche i ferimenti e le colluttazioni all’interno delle carceri hanno registrato un incremento nel 2024. ferimenti sono passati da 264 a 286, mentre le colluttazioni sono aumentate da 2.055 a 2.203. Questi dati confermano come il clima di tensione e violenza sia ormai diventato endemico negli istituti di pena italiani.

‘indice di sovraffollamento nelle carceri italiane è di oltre il 130%, con 61.468 detenuti a fronte di 47.067 posti regolarmente disponibili. Questa situazione rende ancora più urgente la necessità di interventi strutturali e legislativi per migliorare le condizioni di vita all’interno delle carceri e prevenire il diffondersi di fenomeni di violenza e disperazione. La riabilitazione e il reinserimento sociale dei detenuti devono diventare le priorità del sistema penitenziario, per garantire il rispetto dei diritti umani e promuovere una società più giusta ed equa.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago