Categories: Notize Roma

Aumentano gli arresti per favoreggiamento dell’immigrazione irregolare al confine sloveno: due casi recenti portano il totale a 63

Introduzione: La polizia di frontiera ha intensificato i controlli al confine sloveno dopo la sospensione del Trattato di Schengen, portando all’arresto di due individui per favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Questi ultimi casi portano il totale a 63 dal momento in cui sono stati ripristinati i controlli. In entrambi i casi, i conducenti delle auto hanno cercato di eludere la polizia, portando ad inseguimenti e colluttazioni.

Primo caso: Arresto di un cittadino turco al valico di Rabuiese

Sottotitolo: ‘uomo trasportava sette connazionali irregolari, tra cui quattro minorenni

Un cittadino turco è stato arrestato al valico di Rabuiese mentre trasportava sette connazionali, tra cui quattro minorenni, tutti irregolari sul territorio nazionale. ‘uomo è stato fermato durante i controlli al confine sloveno e successivamente arrestato per favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Il conducente è stato portato in carcere a Trieste.

Secondo caso: Inseguimento al valico di San Servolo e arresto di un cittadino georgiano

Sottotitolo: ‘uomo ha cercato di impossessarsi di una pistola d’ordinanza durante la colluttazione con la polizia

Durante un altro controllo al valico di San Servolo, la polizia ha intimato l’alt a una Peugeot. Invece di fermarsi, il conducente ha accelerato, fuggendo verso San Dorligo della Valle. Durante l’inseguimento, l’auto si è fermata per far scendere due persone e ha poi proseguito la corsa a velocità sostenuta, perdendo il controllo e andando a impattare con un’auto in sosta, finita in un dirupo. Una volta raggiunto il conducente, un cittadino georgiano di 22 anni, questi ha cercato di scagliarsi contro gli agenti e di impossessarsi di una pistola d’ordinanza. Dopo una colluttazione, il giovane è stato arrestato per favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.

Quattro agenti sono rimasti feriti durante la colluttazione e hanno dovuto ricorrere alle cure del personale sanitario per ecchimosi e contusioni. Poco dopo, sono stati individuati anche i due passeggeri che erano scesi dal veicolo in fuga: due cittadini turchi privi di documenti validi per l’ingresso nel territorio nazionale.

Terzo caso: numeri dei favoreggiatori all’immigrazione irregolare arrestati al confine sloveno

Sottotitolo: 63 arresti dall’avvio dei servizi di ripristino dei controlli alle frontiere con la Slovenia

Con gli ultimi due episodi di passeur individuati, il numero dei favoreggiatori all’immigrazione irregolare arrestati al confine sloveno ammonta a 63, secondo quanto riferito dalla polizia di frontiera. Questo numero è in costante aumento dall’avvio dei servizi di ripristino dei controlli alle frontiere con la Slovenia. La polizia di frontiera sta lavorando instancabilmente per prevenire l’immigrazione irregolare e proteggere i confini nazionali.

controlli al confine sloveno sono stati ripristinati dopo la sospensione del Trattato di Schengen, che garantiva la libera circolazione delle persone all’interno dell’area Schengen. La sospensione del trattato ha portato a un aumento dei controlli alle frontiere e all’arresto di numerosi individui per favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. La polizia di frontiera continua a monitorare la situazione e a lavorare per garantire la sicurezza dei confini nazionali.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

5 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

6 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago