Categories: Notizie

Aumento degli sbarchi di migranti nel sud Sardegna: nel mirino le coste di Sant’Antioco e Chia

Negli ultimi giorni, le coste del sud Sardegna hanno ripreso a essere teatro di intensi sbarchi di migranti, provenienti perlopiù dal nord Africa. L’operazione delle forze dell’ordine ha portato alla cattura di diverse imbarcazioni e al soccorso di alcune persone in difficoltà. La situazione, sempre più critica, richiede un’attenzione particolare da parte delle autorità locali e nazionali, data la crescente ondata migratoria che interessa l’intera area mediterranea.

Sbarchi a Sant’Antioco: intervento della Guardia di Finanza

Intercettazione e soccorsi

Nella serata di ieri, un barchino con otto migranti è stato intercettato dalla Guardia di Finanza al largo di Sant’Antioco. Tra i migranti c’era una donna, mentre gli altri sette erano uomini, di età adulta e di presunta nazionalità algerina. Il soccorso è avvenuto in un contesto di elevata operatività della Guardia di Finanza, sempre in allerta per le segnalazioni di imbarcazioni non registrate nel mare sardo.

Dopo essere stati tratti in salvo, tutti i migranti sono stati trasportati al Centro di Prima Accoglienza di Monastir. Le autorità competenti hanno predisposto un adeguato supporto logistico per garantire il trasporto in sicurezza, con l’ausilio di una ditta di trasporti convenzionata e la scorta dei carabinieri della Stazione di Cortoghiana. Questi soccorsi hanno avuto esito positivo, con tutti i migranti che risultano in buone condizioni di salute.

Attività investigativa

Nonostante il successo dell’intervento, il barchino utilizzato per la traversata non è stato ancora rintracciato. Le operazioni di ricerca continuano, con le autorità che intensificano i pattugliamenti nelle acque circostanti per prevenire ulteriori sbarchi. La presenza di unità navali e aeree nel modo di affrontare questo fenomeno migratorio è un aspetto cruciale per garantire la sicurezza della costa e il contrasto all’immigrazione irregolare.

Sbarchi a Chia: segnalazioni dalla Stazione Carabinieri di Domus de Maria

Intervento e soccorsi notturni

A Chia, i carabinieri della Stazione di Domus de Maria hanno rilevato l’arrivo di due migranti adulti di apparente nazionalità tunisina, privi di documenti. Questi soggetti sono sbarcati in nottata a bordo di un’imbarcazione, la cui traccia è attualmente sconosciuta. L’assenza di documenti rende più complessa l’identificazione e la gestione legale di queste persone, una problematica che è frequentemente riscontrata nelle operazioni migratorie lungo le coste italiane.

Ulteriori rinvenimenti

Oggi, l’azione dei militari ha portato alla scoperta di altri dodici migranti, tra cui un minore e una donna incinta. Anche in questo caso, tutti i soggetti sono stati trovati in buone condizioni di salute e successivamente accompagnati al Centro di Prima Accoglienza di Monastir. La presenza di una donna in attesa all’interno di questo gruppo evidenzia l’urgenza degli interventi umanitari, non solo per garantire la sicurezza ma anche per soddisfare le esigenze sanitarie e logistiche di queste persone vulnerabili.

La situazione attuale pone un forte richiamo alle responsabilità delle istituzioni, con la necessità di attivare strategie sia di accoglienza che di gestione dell’immigrazione che possano rispondere efficacemente a questa crescente emergenza.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago