Categories: Notizie

Aumento dei contagi Covid in Italia: +24% di nuovi casi nella settimana dal 25 al 31 luglio

La situazione epidemiologica in Italia continua a destare preoccupazione con un incremento significativo dei contagi da Covid-19. Nella settimana dal 25 al 31 luglio, sono stati riportati oltre 17.000 nuovi casi, un aumento del 24% rispetto ai 13.672 della settimana precedente. L’analisi fornita dal monitoraggio della cabina di regia del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità mette in luce anche l’aumento dell’incidenza dei casi per 100.000 abitanti, che ora si attesta a 29.

Andamento dei contagi e incidenza regionale

Aumento significativo delle nuove infezioni

Dall’analisi settimanale emerge un allarmante aumento dei casi di Covid-19. La settimana dal 25 al 31 luglio ha registrato un totale di 17.006 nuove infezioni, con un incremento del 24% rispetto ai 13.672 casi segnalati la settimana precedente. Questo aumento, sebbene considerevole, rappresenta un incremento relativamente minore rispetto al periodo dal 18 al 24 luglio, quando i contagi erano aumentati del 50% rispetto alla settimana precedente. L’incidenza settimanale, calcolata in base ai casi ogni 100.000 abitanti, mostra un incremento da 23 a 29 casi.

La Campania al primo posto per nuovi casi

A livello regionale, è la Campania a registrare il numero più elevato di infezioni, con 3.071 nuovi casi. Al secondo posto si trovano la Lombardia e il Lazio, con 2.957 e 2.450 casi rispettivamente. Le altre regioni e province autonome rimangono sotto la soglia dei 2.000 nuovi contagi. In particolare, la Campania registra un’incidenza di 55 casi ogni 100.000 abitanti, evidenziando un trend di crescita rispetto alle Marche, che si fermano a un solo caso per 100.000 abitanti.

La situazione dei ricoveri

Occupazione dei posti letto in leggero aumento

Il monitoraggio evidenzia anche un aumento nei ricoveri ospedalieri. Al 31 luglio, l’occupazione dei posti letto in area medica ammonta al 3%, corrispondente a 1.829 ricoverati. Questa cifra rappresenta un aumento rispetto alla settimana precedente, quando l’occupazione era al 2,4%. Anche i ricoveri in terapia intensiva mostrano un incremento, attestandosi a 0,6% con 55 pazienti, in confronto allo 0,4% della settimana del 24 luglio. Questi dati segnalano un aumento stabilmente negativo, suggerendo che la pressione sulle strutture sanitarie potrebbe incrementare se la tendenza dei contagi non si inverte.

L’emergere della variante KP.3.1.1

Salita preoccupante della nuova variante

In aggiunta agli aumenti nei contagi, la variante KP.3.1.1 si sta diffondendo rapidamente nel territorio italiano. Questo ceppo, un discendente della variante KP.3, ha rappresentato circa il 31% delle infezioni nel mese di luglio, un incremento significativo rispetto all’1,9% di maggio. Dati preliminari indicano che la KP.3.1.1 è responsabile di oltre 3 casi su 10, con un’attenzione particolare da parte delle autorità sanitarie per rintracciare e monitorare l’evoluzione di questa sotto-variante. La variante è caratterizzata da una specifica mutazione nella proteina Spike, ponendo ulteriori sfide nella lotta contro la diffusione del virus.

Monitoraggio internazionale

Secondo il report del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, la situazione è sotto stretto monitoraggio a livello nazionale e internazionale. La co-circolazione delle sotto-varianti di JN.1 rende necessaria una vigilanza continua e aggiornamenti regolari sulla composizione delle varianti circolanti. L’approccio strategico include anche la valutazione dell’Rt, l’indice di trasmissibilità, fissato a 1,19, in una situazione che richiede un’attenzione costante per contemperare la diffusione e la protezione della salute pubblica.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago