Aumento dei femminicidi in Italia: 109 donne uccise nel 2021, con il 70% degli autori italiani e l'85% delle vittime oltre i 30 anni. - avvisatore.it
Il report “Il Punto-Il pregiudizio e la violenza contro le donne” ha rivelato che fino al 3 dicembre di quest’anno sono state uccise 109 donne in Italia, di cui 90 in ambito familiare o affettivo. In particolare, 58 donne sono state uccise dal proprio partner o ex partner. Questi dati allarmanti sono stati elaborati dal Servizio Analisi Criminale, che ha analizzato i dati delle forze di polizia. Il report è stato presentato alla Direzione Centrale Polizia Criminale, ufficio interforze del Dipartimento della Ps.
Secondo il report, questi numeri rappresentano solo la punta dell’iceberg di un fenomeno profondo e complesso, ovvero la violenza di genere. Nel 2022, il 58% delle donne uccise in ambito familiare o affettivo è stato ucciso dal proprio partner o ex partner, mentre nel 2021 questa percentuale era del 70%. Nei primi nove mesi del 2023, la percentuale è salita al 65%, rispetto al 59% dello stesso periodo nel 2022.
Per quanto riguarda il modus operandi, nel periodo gennaio-settembre 2023, così come nel periodo corrispondente del 2022, l’uso di armi improprie e/o armi bianche è stato predominante negli omicidi volontari di donne in ambito familiare o affettivo. Nel 2023 sono stati registrati 28 casi di omicidio con armi improprie e/o armi bianche, rispetto ai 31 casi del 2022. Inoltre, in 24 casi sono state utilizzate armi da fuoco nel 2023, rispetto ai 18 casi del 2022. Altre modalità di attacco includono lesioni e percosse, che sono state responsabili di 12 omicidi in entrambi gli anni presi in considerazione, e l’asfissia, soffocamento o strangolamento, che ha causato 10 omicidi nel 2023 rispetto ai 12 del 2022.
Questi dati allarmanti evidenziano la necessità di continuare a combattere la violenza di genere e di adottare misure efficaci per proteggere le donne. Come sottolineato nel report, la violenza di genere è un fenomeno complesso che richiede un approccio multidisciplinare. È fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica, educare sul rispetto reciproco e promuovere una cultura di parità di genere. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo sperare di porre fine a questa tragedia e garantire un futuro sicuro per tutte le donne.
Le fettuccine ai funghi porcini sono uno dei piatti simbolo della tradizione italiana: semplici, profumate…
Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…
Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro” Marianna Pignatelli…
· Cyber™ Tyre è il primo sistema intelligente al mondo che sfrutta dati hardware e…
Il film dedicato a Giorgio Armani svelato solo dopo i funerali Milano, 9 settembre 2025…
Stefano Bassi: “La sicurezza è un approccio sistemico al rischio, non solo un lucchetto” Roma.…