Categories: Notize Roma

Aumento dei femminicidi in Italia: 109 donne uccise nel 2021, con il 70% degli autori italiani e l’85% delle vittime oltre i 30 anni.

109 donne uccise in Italia nel 2023: il report sul pregiudizio e la violenza di genere

Il report “Il Punto-Il pregiudizio e la violenza contro le donne” ha rivelato che fino al 3 dicembre di quest’anno sono state uccise 109 donne in Italia, di cui 90 in ambito familiare o affettivo. In particolare, 58 donne sono state uccise dal proprio partner o ex partner. Questi dati allarmanti sono stati elaborati dal Servizio Analisi Criminale, che ha analizzato i dati delle forze di polizia. Il report è stato presentato alla Direzione Centrale Polizia Criminale, ufficio interforze del Dipartimento della Ps.

Secondo il report, questi numeri rappresentano solo la punta dell’iceberg di un fenomeno profondo e complesso, ovvero la violenza di genere. Nel 2022, il 58% delle donne uccise in ambito familiare o affettivo è stato ucciso dal proprio partner o ex partner, mentre nel 2021 questa percentuale era del 70%. Nei primi nove mesi del 2023, la percentuale è salita al 65%, rispetto al 59% dello stesso periodo nel 2022.

Modalità di attacco: armi improprie e armi bianche in primo piano

Per quanto riguarda il modus operandi, nel periodo gennaio-settembre 2023, così come nel periodo corrispondente del 2022, l’uso di armi improprie e/o armi bianche è stato predominante negli omicidi volontari di donne in ambito familiare o affettivo. Nel 2023 sono stati registrati 28 casi di omicidio con armi improprie e/o armi bianche, rispetto ai 31 casi del 2022. Inoltre, in 24 casi sono state utilizzate armi da fuoco nel 2023, rispetto ai 18 casi del 2022. Altre modalità di attacco includono lesioni e percosse, che sono state responsabili di 12 omicidi in entrambi gli anni presi in considerazione, e l’asfissia, soffocamento o strangolamento, che ha causato 10 omicidi nel 2023 rispetto ai 12 del 2022.

La lotta contro la violenza di genere continua

Questi dati allarmanti evidenziano la necessità di continuare a combattere la violenza di genere e di adottare misure efficaci per proteggere le donne. Come sottolineato nel report, la violenza di genere è un fenomeno complesso che richiede un approccio multidisciplinare. È fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica, educare sul rispetto reciproco e promuovere una cultura di parità di genere. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo sperare di porre fine a questa tragedia e garantire un futuro sicuro per tutte le donne.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago