Categories: Notize Roma

Aumento dei prezzi: spesa alimentare aumenta del 9,2% nei primi 9 mesi del 2021

Aumento della spesa per alimenti e bevande nel 2023: i dati del nuovo report di ISMEA

Il carrello della spesa degli italiani continua a pesare sempre di più sul bilancio familiare. Secondo il nuovo report sugli acquisti domestici di ISMEA, basato sui dati aggiornati a settembre, la spesa per alimenti e bevande è aumentata del 9% nei primi nove mesi del 2023, a cui si aggiunge l’incremento del 7% registrato nel 2022.

Questo significa che le famiglie italiane hanno speso oltre sette miliardi di euro in più solo nei primi nove mesi del 2023, nonostante abbiano acquistato quantità inferiori di quasi tutti i prodotti. Considerando anche il 2022, l’aumento della spesa a carico dei consumatori è stimato a oltre 13 miliardi di euro, con alcuni prodotti di base come pane, pasta, latte e conserve di pomodoro che sono aumentati mediamente del 20% (con punte del 32% per la pasta di semola e del 29% per le conserve di pomodoro).

Tra i prodotti che hanno registrato i maggiori aumenti di spesa nei primi nove mesi del 2023 ci sono l’olio extra vergine di oliva (+30%), le uova (+17%), il latte e i derivati (+14,8%) e i derivati dei cereali (+13,9%). Anche gli ortaggi freschi e trasformati (+9,4%) e le carni (+7,6%) hanno visto un aumento significativo della spesa.

Per quanto riguarda le bevande, l’aumento è stato meno significativo (+5,7%), principalmente a causa dell’incremento contenuto dei prezzi dei vini. Tuttavia, va sottolineata la crescita dei prodotti a marca di distributore, che hanno superato il 30% del mercato del largo consumo confezionato, secondo un’indagine di Nielsen IQ.

Il supermercato rimane il canale di distribuzione predominante, con il 40% di quota di mercato e un aumento del fatturato del 9,8% su base annua. Il discount registra il maggior incremento dei prezzi medi, ma ha anche la migliore performance in termini di crescita del fatturato (+10,5%), insieme agli ipermercati, che stanno riprendendo slancio rispetto all’anno scorso.

Infine, le famiglie con figli piccoli e adolescenti sono quelle che incontrano maggiori difficoltà economiche e devono adottare strategie di risparmio per contenere l’aumento della spesa. Per queste famiglie, l’aumento della spesa è stato solo del 2,6%. Al contrario, i nuclei familiari più maturi (over 55, sia soli che in coppia) hanno aumentato le quantità acquistate, con un aumento della spesa che si aggira tra il 12% e il 14%.

Nonostante le politiche di calmieramento dei prezzi dei generi alimentari messe in atto dal Governo per tutelare il potere di acquisto, l’aumento della spesa per alimenti e bevande continua a pesare sulle famiglie italiane. Sarà interessante osservare se l’effetto combinato della frenata dell’inflazione e delle politiche di controllo dei prezzi avrà un impatto significativo sulla spesa delle famiglie nei prossimi mesi.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago