Categories: Notize Roma

Aumento dei tassi di mutuo: meno italiani si indebitano per l’acquisto di casa

Il Caro-Tassi e l’Impatto sui Mutui delle Famiglie Italiane

La recente impennata dei tassi di interesse ha avuto un impatto significativo sulle famiglie italiane, ridisegnando i loro progetti di spesa per l’acquisto di una casa. Secondo uno studio condotto dalla Fabi, gli interessi medi sui mutui immobiliari sono triplicati, passando dal minimo storico dell’1,45% a gennaio 2022 al 4,40% a fine dicembre dello stesso anno. Questo aumento vertiginoso di 295 punti percentuali in soli due anni ha portato a una diminuzione del volume complessivo dei mutui erogati, con una contrazione di 2,3 miliardi di euro nel corso del 2023.

  • Gli interessi medi sui mutui sono triplicati, passando dall’1,45% al 4,40%.

  • La contrazione del volume dei mutui erogati è stata di 2,3 miliardi di euro nel 2023.

Il Calo delle Compravendite e le Prospettive Future

L’equilibrio precario tra tassi di interesse e inflazione ha messo a dura prova la capacità di indebitamento degli italiani, influenzando negativamente gli investimenti nel settore immobiliare. La diminuzione delle compravendite, che ha registrato un calo del 12% l’anno scorso, ha portato a una riduzione del 50% al 41% della quota di italiani che si indebitano per acquistare una casa. La Fabi sottolinea che un’eventuale politica espansiva della Banca centrale europea potrebbe invertire questa tendenza e stimolare il mercato immobiliare.

  • Le compravendite sono diminuite del 12% l’anno scorso.

  • La quota di italiani che si indebitano per acquistare una casa è scesa dal 50% al 41%.

L’Andamento dei Prestiti Immobiliari e le Prospettive Future

Nonostante i tagli previsti ai tassi di interesse, le incertezze persistono sulle tempistiche con cui le famiglie italiane risponderanno a tali cambiamenti. Attualmente, i dati sui prestiti e sul mercato immobiliare italiano riflettono un impatto negativo delle politiche restrittive della Bce sull’accesso al credito. L’ammontare complessivo dei mutui è cresciuto costantemente in corrispondenza di tassi favorevoli, ma ha iniziato a diminuire con l’inasprirsi delle condizioni di mercato.

  • L’ammontare complessivo dei mutui è cresciuto costantemente in corrispondenza di tassi favorevoli.

  • Le politiche restrittive della Bce hanno avuto un impatto negativo sull’accesso al credito e sul mercato immobiliare italiano.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

24 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago