Categories: Notize Roma

Aumento del 55% del valore Dop e Igp nel Nord est grazie a Ismea-Qualivita

Il valore delle Dop e Igp nel Nord-Est supera la metà del totale nazionale

Le quattro regioni del Nord-Est dell’Italia, ovvero Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, rappresentano oltre la metà (55%) del valore nazionale delle Denominazioni di Origine Protetta (Dop) e Indicazioni Geografiche Protette (Igp). Questo è quanto emerge dal XXI rapporto Ismea Qualivita presentato a Roma, che evidenzia una crescita del settore del quasi il 6% rispetto all’anno precedente. In particolare, Veneto e Emilia-Romagna si confermano le prime regioni in assoluto per valore economico.

Il Nord-Ovest registra l’incremento maggiore, trainato da Piemonte e Lombardia

Sebbene il Nord-Est sia la regione con il valore più alto delle Dop e Igp, è il Nord-Ovest a presentare l’incremento maggiore (+12%). Questo risultato è trainato principalmente da Piemonte e Lombardia, con quest’ultima che registra la crescita più alta nel 2022 (+318 milioni di euro). Il Centro Italia, guidato dalla Toscana, segna un aumento del 4%, mentre l’area “Sud e Isole” registra un ulteriore incremento del 3%, grazie soprattutto alle regioni Campania (+9%), Sardegna (+19%) e Abruzzo (+9%).

Il comparto del cibo Dop Igp raggiunge numeri record nel 2022

Nel 2022, il comparto del cibo Dop Igp raggiunge numeri record, sfiorando i 9 miliardi di euro di valore all’origine. La crescita annua è del 9%, mentre il trend in dieci anni è del 33%. Il fatturato al consumo finale supera i 17 miliardi di euro, registrando un aumento del 6%. Questi risultati sono il frutto dell’impegno di oltre 85.000 operatori e 550.000 occupati, che lavorano all’interno di 168 Consorzi di tutela autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Masaf) e seguiti da 41 Organismi di controllo.

L’export del comparto raggiunge i 4,6 miliardi di euro, con un aumento del 6% rispetto all’anno precedente e del 66% rispetto al 2012. Questo risultato è dovuto principalmente al recupero dei mercati Extra-UE, che registrano un incremento del 10%. Per quanto riguarda la produzione di vino imbottigliato Dop Igp, dopo il forte aumento nel 2021, si registra un leggero ridimensionamento nel 2022, con una produzione di 26 milioni di ettolitri (-4% rispetto all’anno precedente).

Crescono le vendite dei prodotti Dop e Igp nella Grande Distribuzione Organizzata

Negli ultimi due anni, gli italiani hanno aumentato la spesa per gli acquisti alimentari domestici, e questo vale anche per i prodotti Dop e Igp. Le vendite dei principali prodotti a peso fisso e variabile nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) hanno superato i 5,4 miliardi di euro nel 2022, registrando un aumento del 3% rispetto all’anno precedente. In particolare, la dinamica è più sostenuta per il cibo (+5,6%) rispetto al vino (-2,5%), che risente della ripresa del settore del “fuori casa”.

I dati relativi ai primi nove mesi del 2023 indicano un ulteriore aumento del 10% della spesa alimentare nella GDO, mentre gli acquisti di prodotti a marchio Dop e Igp registrano un incremento leggermente più contenuto (+8%). Inoltre, cresce la rilevanza del canale Discount per una fetta significativa di prodotti Dop e Igp, mentre l’incidenza delle vendite in promozione per i prodotti IG nella GDO si attesta al 21,5%.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

12 minuti ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago